il percorso di un artista, tra le opere che ne descrivono il percorso artistico e personale, un artista che resta e resterà sempre uno dei più importanti efondamentali artisti al mondo.
Capolavoro dell’arte gotica, il Palazzo Ducale si struttura in una
grandiosa stratificazione di elementi costruttivi e ornamentali: dalle
antiche fondazioni all’assetto tre-quattrocentesco dell’insieme, ai
cospicui inserti rinascimentali,…
La raccolta ha sede dal 1922 in Piazza San Marco, negli spazi dell’Ala
Napoleonica e di parte delle Procuratie Nuove.La progettazione e
l’inizio della realizzazione dell’Ala Napoleonica, che chiude Piazza…
La Torre dei Mori è uno dei segni architettonici più celebri di Venezia:
sovrasta come un arco di trionfo l’accesso alla nevralgica via
commerciale della città, l’antica Merceria. Essa è…
Il grandioso palazzo, ora sede del Museo del Settecento veneziano, venne
costruito a partire dal 1649 per la nobile famiglia Bon, su progetto
del massimo architetto del barocco veneziano, Baldassarre…
Nella pianta di Jacopo de’ Barbari (1500) si
ha documentazione dell’edificio che all’epoca si presentava a base
pressoché quadrata con cortile al centro. In seguito il palazzo venne
progressivamente ampliato…