Resource Fields
- Type of path
- Culturale
- Author
- Desiree Bellemo, Roberta Mazziotti, Miriam Samane, Simone Scardino
- City
- Torino
- Region
- Piemonte
Resource Content
Mappatura di luoghi e tendenze dell'arte contemporanea: nel tentativo di un approfondire e promuovere, attraverso uno sguardo a rassegne, fondazioni e studi d'artista, le iniziative della vita culturale della nostra città.
Accedi ai percorsi:
Nota bene: cliccando sul percorso accedi agli elaborati degli studenti seguendo le loro indicazioni.
Se vuoi puoi anche commentare ed esprimere il tuo apprezzamento per il loro lavoro. Per farlo prima devi registrarti
Questa risorsa presenta Torino sotto un altro aspetto, differente da quello tradizionale di città industriale, qui si porta in evidenza la Torino dell’arte contemporanea e non.
Non perfettamente dettagliata i contenuti sono un buon punto di partenza per conoscere la città, l’aggiunta di video renderebbe ancora più efficace e interessante la risorsa, dandole un tocco di emozionalità che nel turismo non guasta mai.
Dal momento che Torino, dalle Olimpiadi del 2006, si è affermata come "capitale" dell'arte contemporanea in Italia l'idea di creare percorsi sull'arte contemporanea è sicuramente molto azzeccata! Con questi percorsi fai capire che Torino non è solo la città della Fiat o del Museo Egizio, ma che è sopratutto per l'arte contemporanea. All'interno dei tuoi percorsi dovresti però approfondire le singole risorse evidenziando l'aspetto esperienziale, l'esperienza che può viviere il turista se decide di visitare uno lei luoghi che hai citato. Per rendere il lavoro ancora più completo sarebbe utile inserire un link al sito ufficiale delle gallerie, delle fondazioni per facilitare la consultazione al futuro turista che vuole informarsi su eventi in corso, prezzo dei biglietti, ecc. Sarebbe anche carino trovare una piccola spiegazione che spieghi come raggiungere i punti da voi indicati.
Sicuramente è interessante l'aver creato ben tre percorsi culturali che hanno come leitmotiv l'arte contemporanea a Torino: un percorso sull'arte contemporanea in sè; un altro sulle rassegne e le fondazioni; un terzo sugli studi d'artista. Credo che soprattutto quest'ultimo sia un pò piu' particolare e attraente, nonchè di nicchia.
Ciò nonostante, a mio avviso, la risorsa manca di spessore ed approfondimento. Innanzi tutto credo che questo tipo di geolocalizzazione sia poco efficiente. Prima di tutto perchè, secondo me, è piu' funzionale numerare i luoghi di interesse , proprio perchè si sta proponendo un itinerario; questo poi non deve essere seguito per forza nell'ordine in cui è dato, ma si suggerirebbero almeno le distanze e la logica da seguire per percorlo. Inoltre, le varie "etichette rosse" non sono supportate nemmeno dal nome del luogo; in questo modo diventa inutile la cartina.
Inoltre penso che sarebbe opportuno sviluppare maggiormente i contenuti, per esempio anche fornendo orari di apertura e prezzi, nonchè una descrizione breve, ma ben fatta che, come un trailer cinematografico, possa incuriosire ed attirare il pubblico.
Manca, in sostanza, l'aspetto esperienziale.
Questa risorsa indica quanto anche l'arte contemporanea è ben presente in questa città. Quando si dice Torino si pensa subito al museo egizio, ma anche altro e questa risorsa ne fa presente.
Anche se non è propriamente dettagliata vengono forniti contenuti descrittivi su quel che si può trovare. Direi che manca l'emozione dell'esperienza che si può vivere andando a visitare gallerie d'arte. Si potrebbe rappresentare tramite video che rappresentato la bellezza dei luoghi e delle opere e con interviste fatte a chi va a visitarle. Questo target può essere di nicchia, ma può anche essere rivolto a chi non ha conoscenze artistiche.
L’idea di presentare Torino attraverso percorsi sull’arte contemporanea penso sia eccellente oltre che perfettamente azzeccata, dato il fatto che Torino è considerata universalmente come la capitale dell’arte contemporanea in Italia.
Non sono molto d’accordo su come è stato strutturato il lavoro, data l’idea così buona si sarebbero potuti sviluppare maggiormente i contenuti di ogni galleria/fondazione/studio (in alcuni casi il contenuto è addirittura assente!). Si dovrebbe puntare di più sul tipo di esperienza che offrono questi luoghi al visitatore, dicendo ciò che li caratterizza, il perché questi luoghi sono così imperdibili.
Seppur apparentemente interessante, questo percorso risulta molto sintetico, in quanto si limita a fornire all'ipotetico turista una visione molto concisa dei luoghi e delle tendenze dell'arte contemporanea di Torino. In questo modo, secondo me, non si riesce a scaturire la giusta quantità di curiosità e di coinvolgimento nel turista, necessaria per fargli intraprendere un viaggio.
Risulterebbe più attrattivo agli occhi dell'utente, se venisse descritto brevemente il tipo di esperienza che si andrebbe a fare, inserendo il nome della corrente artistica e degli esponenti artistici che si può trovare in ogni galleria ed eventualmente qualche immagine inerente alla struttura e alla disposizione delle gallerie più significative.
A mio parere questo percorso turistico-culturale offre solamente una panoramica, seppur completa, dei luoghi dell'arte contemporanea torinesi, dando però abbastanza per scontato il loro contenuto; in poche parole non permette ai turisti di capire realmente che tipologia di esperienza potranno vivere entrando in contatto con l'arte contemporanea esposta in quei luoghi. Sarebbe stato utile secondo me indicare le proposte più accattivanti o gli artisti più originali esposti in ciascuna galleria in modo da catturare maggiormente l'attenzione.
Ottimo percorso turistico presente per l’arte contemporanea a Torino. Io, forse, avrei inserito delle mini descrizioni per ogni galleria come per esempio:
- Galleria E/Static: interessante realtà italiana, con un alto livello di mostre e progetti legati alla sound art.
- Galleria in Arco – Salvo: Galleria inizialmente nata nel sotterraneo 1987 con opere di artisti internazionali; 1989 la Galleria viene traslocata in un Palazzo Torinese del ‘600; nel 1991 la Galleria viene traslocata nella sede attuale. Le esposizioni comprendono Arte Povera e Trasvanguardia italiana e tedesca.
- Ermanno Tedeschi Gallery: Ha tre sedi, una a Torino, una a Milano e una a Roma; Possiamo trovare vari artisti come per esempio Emilia Faro, Alex Pinna, Tobia Ravà…
- GAM: Galleria Civica d’arte moderna e contemporanea, fondata a fine ‘800 e ospita collezioni artistiche del ‘800 e del ‘900.
Io avrei fatto così, ma per il resto sono presenti le collocazioni delle vari mostre/musei ed edifici e quindi secondo me basterebbe solo questo piccolo accorgimento per attirare l’attenzione dell’utente che guarda questo percorso e magari aggiungere un link che possa mandare direttamente l’utente nel sito ufficiale delle gallerie per informarsi ancora di più sugli eventi, sulle inaugurazioni, sugli orari e prezzi ecc…