Resource Fields
- Full address
- Campo dei Gesuiti 30121 Venezia
- Latitude
- 45.44315
- Longitude
- 12.3385685
Resource Content
Il vero nome della chiesa è Santa Maria Assunta detta Gesuiti. L’edificio è uno dei più imponenti e sontuosi di Venezia. Fin dal XII sec. qui si trovavano la chiesa e il convento dei crociferi, un ordine medievale che assisteva i crociati. Nel XVII sec. la chiesa fu ricostruita, ma poco dopo l’ordine fu soppresso e gli edifici furono acquistati dai gesuiti per 50.000 ducati. All’inizio del XVIII sec. questi demolirono la chiesa e la rifabbricarono in forme grandiose, per celebrare il loro trionfale ritorno in città, dopo essere stati allontanati perché favorevoli al papa in una disputa fra Venezia e la Chiesa. L’alta facciata ha colonne sporgenti che creano un finto porticato e reggono il secondo ordine di paraste su cui si eleva il timpano. La pianta a croce latina, tipica delle chiese dei gesuiti, è poco usata a Venezia e probabilmente suscitò numerose critiche. Nell’interno fastoso sono poche le superfici lasciate libere dalla decorazione; le volte delle navate sono coperte da affreschi barocchi, mentre il pavimento simula complicati intrecci geometrici. Le colonne del presbiterio sono impressionanti per le dimensioni e il raffinato decoro a finto broccato bianco e verde ottenuto con frammenti di marmo. Sopra l’altare si trova un enorme baldacchino con cupola sorretto da ben dieci colonne a spirale in pietra verde. Nelle cappelle si trovano opere di Jacopo Tintoretto e di Tiziano Vecellio, mentre nella sagrestia sono posti venti dipinti di Jacopo Palma il Giovane, recuperati dalla vecchia chiesa dei crociferi. Nel vicino oratorio dei crociferi, di proprietà dell’IRE, sono conservate alcune pale di Palma il Giovane, commissionate dai crociferi stessi.
Resource Gallery
-
Click to open!
-
Click to open!