Resource Fields
- Autore
- Cristina Marallo
- Pattern
- Lavoro Mibac
- Date
- 30/04/2012
Resource Content
Guardando i vari Percorsi turistici dei vari Mibac che ci ha
indicati il Prof. Paini, io ho concentrato la mia attenzione su 4 percorsi
turistici, quelli che mi hanno incuriosito di più e ho fatto delle ricerche.
Mibac Veneto – Noale Città Murata
Tag: Palazzo Negro, Archi Gotici, Rocca, Torri, Canali, Fortezza
Noale è una città murata costruita sui confini ed in aree neuragiche in provincia di Venezia. È chiamata CITTA’ MURATA perché ha conservato almeno in parte la cerchia delle mura di difesa costruita in epoca pre-romana. In questa città sono presenti vari luoghi di interesse e vari monumenti: il Palazzo Negro (del ‘400), che è uno dei più bei palazzi presenti in Piazza Castello e all’interno di questo Palazzo vengono conservati Archi Gotici originali, sono evidenziati decorazioni vivaci e forti cromie. Ha subito vari restauri e questo afferma che ogni restauro a Noale è un evento culturale. Poi ci sono la Rocca, le Torri e anche i Canali creando Noale una grande fortezza.
1 Foto in allegato
http://www.thinktag.org/it/resources/noale-citta-murata#comment_86656
Mibac Piemonte – Arte contemporanea a Torino
Tag: Descrizioni, link, Collocazioni, Sito ufficiale
Ottimo percorso turistico presente per l’arte contemporanea a Torino. Io, forse, avrei inserito delle mini descrizioni per ogni galleria come per esempio:
- Galleria E/Static: interessante realtà italiana, con un alto livello di mostre e progetti legati alla sound art.
- Galleria in Arco – Salvo: Galleria inizialmente nata nel sotterraneo 1987 con opere di artisti internazionali; 1989 la Galleria viene traslocata in un Palazzo Torinese del ‘600; nel 1991 la Galleria viene traslocata nella sede attuale. Le esposizioni comprendono Arte Povera e Trasvanguardia italiana e tedesca.
- Ermanno Tedeschi Gallery: Ha tre sedi, una a Torino, una a Milano e una a Roma; Possiamo trovare vari artisti come per esempio Emilia Faro, Alex Pinna, Tobia Ravà…
- GAM: Galleria Civica d’arte moderna e contemporanea, fondata a fine ‘800 e ospita collezioni artistiche del ‘800 e del ‘900.
Io avrei fatto così, ma per il resto sono presenti le collocazioni delle vari mostre/musei ed edifici e quindi secondo me basterebbe solo questo piccolo accorgimento per attirare l’attenzione dell’utente che guarda questo percorso e magari aggiungere un link che possa mandare direttamente l’utente nel sito ufficiale delle gallerie per informarsi ancora di più sugli eventi, sulle inaugurazioni, sugli orari e prezzi ecc…
2. Foto in allegato
http://www.thinktag.org/it/resources/arte-contemporanea-a-torino#comment_86683
Mibac Lazio – Le bellezze di Veroli
Tag: Veroli e cucina, Santa Francesca, Ciociaria, Visitatori cinesi
Bello il percorso turistico di Veroli, mi suscita curiosità, ma forse avrei aggiunto anche la frazione di Santa Francesca che mi hanno detto che è molto bella da vedere. Vi riporto anche una curiosità che ho visto e letto, magari può essere utile e lega Veroli e la Ciociaria alla cucina:
“La bellezza di Veroli conquista i visitatori provenienti da
Cina e Taiwan
I rappresentanti di una città cinese si sono recati in visita a Veroli.
La comitiva ha potuto ammirare la bellezza del patrimonio artistico di Veroli:
il prezioso Tesoro della cattedrale di Sant'Andrea, la Scala santa, i resti
della parte antica della città visibili, ancor oggi, nella zona sottostante il
palazzo comunale sono stati inclusi tra le mete del tour turistico. L'abbazia
di Casamari, maestoso e suggestivo esempio di architettura gotico-cistercense.
Gli ospiti provenienti dalla Cina, nel corso del soggiorno verolano, non hanno
compiuto soltanto un'affascinante immersione nell'arte e nella cultura: la
delegazione ha infatti potuto constatare personalmente come Veroli riservi
gustose sorprese anche agli amanti della buona cucina. La comitiva ha
assistito, all'interno di uno dei panifici verolani, alle varie fasi che
conducono alla realizzazione di uno dei prodotti più amati della nostra
tradizione gastronomica; i simpatici ospiti hanno poi voluto loro stessi
cimentarsi nell'impasto di acqua e farina, nel tentativo di ricreare il
delizioso gusto dei nostri prodotti da forno. I visitatori cinesi hanno
ammirato l'incantevole conformazione naturale: sentieri del pianoro.”
3. Foto in allegato
http://www.thinktag.org/it/resources/le-bellezze-di-veroli#comment_86689
Mibac Puglia – Tracce di arte nicolaiana nella Pinacoteca
Provinciale “ C. Giaquinto” di Bari.
Tag: Pinax: quadro, théke:
scrigno, dipinti su tela.
È interessante il percorso dell’Arte nicolaiana nella Pinacoteca di Bari. Non
sapevo il significato della parola Pinacoteca dal greco PINAX: quadro e ThéKE:
scrigno. La Pinacoteca è collocata al secondo piano del Palazzo del Governo ed
è un organismo interessante e ricco di elementi preziosi. Raccoglie solo
dipinti su tela e delle diverse regioni d’Italia.
4. Foto in allegato
http://www.thinktag.org/it/resources/tracce-di-arte-nicolaiana-nella-pinacote--3#comment_86698
Resource Gallery
-
Mibac Puglia - Pinacoteca di Bari
-
Mibac Lazio - Veroli
-
Mibac Piemonte - GAM Torino
-
Mibac Veneto - Noale città murata