Resource Fields
- Full address
- Viale Padania 6, Lissone, MB, Lombardia
- Latitude
- 45.6073921
- Longitude
- 9.2345559
- Url
- http://www.comune.lissone.mb.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/751
Resource Content
Lissone, offre spunti anche agli appassionati di arte, e a chi, quando visita una città, non può fare a meno di tuffarsi in un museo. Nella zona della stazione ferroviaria di Lissone, troviamo il Museo di Arte contemporanea, fortemente voluto dalla giunta Comunale di Lissone, per attuare un'opera di riqualifica dell'area della stazione, che misura ben 18.100mq. Per quanto riguarda l'edificio, di una grandezza complessiva di 7.200 metri cubici, è stata utilizzata la base di un edificio gia esistente, ed eretto nei primi del 900. Questo edificio è poi stato svuotato, per formare un unico volume che ha composto l'atrio di ingresso, su cui si prospettano i livelli della nuova costruzione aggiuntiva, che sorge sul retro. Questa nuova costruzione si divide su ben 4 livelli, di cui tre fuori terra, e uno interrato. La composizione dell'edificio, arricchita anche da una vetrata a tutta altezza che separa l'area nuova da quella più "antica", da l'idea di un grande oggetto in movimento, che cattura subito l'attenzione del visitatore, ancora prima di entrare a scoprire cosa ha da offrire il museo. Per descrivere l'interno del museo, ed evitare copie, riporto un piccolo trafiletto che campeggia sul sito del comune di Lissone, e che cita testuali parole:
"Al piano terreno viene colta l'opportunità di attuare un rapporto funzionale e visivo tra l'edificio e il contesto: ampie superfici vetrate apribili ai lati del museo configurano un percorso espositivo che si dilata dall'ambiente interno verso gli spazi lastricati e alberati all'aperto. Quadri ed altre installazioni artistiche possono occupare senza soluzione di continuità sia le superfici interne sia quelle esterne. Il percorso è segnato da elementi che consentono momenti di sosta quali, in particolare, un sedile continuo che si snoda nello spazio alberato ed un cortiletto con pergolato. Un corpo scale aperto verso l'ambiente interno unifica visivamente i vari livelli espositivi e costituisce l'elemento cardine di distribuzione. Al termine del percorso di visita, al piano superiore, è possibile nuovamente uscire all'aperto su un terrazzo da cui si può percepire il sistema degli spazi pedonali. Una vetrata doppia altezza sporgente dalla facciata est costituisce un elemento di filtro per la luce e di attrazione per i passanti che dal viale alberato possono percepire le attività che si svolgono all'interno dell'edificio."
Sicuramente, possiamo parlare di un museo nuovo, particolare nella sua architettura e maestoso nella sua composizione, che offre uno sguardo sull'arte contemporanea Lissonese, un "Must Have" da avere nel proprio percorso per la città.
"Al piano terreno viene colta l'opportunità di attuare un rapporto funzionale e visivo tra l'edificio e il contesto: ampie superfici vetrate apribili ai lati del museo configurano un percorso espositivo che si dilata dall'ambiente interno verso gli spazi lastricati e alberati all'aperto. Quadri ed altre installazioni artistiche possono occupare senza soluzione di continuità sia le superfici interne sia quelle esterne. Il percorso è segnato da elementi che consentono momenti di sosta quali, in particolare, un sedile continuo che si snoda nello spazio alberato ed un cortiletto con pergolato. Un corpo scale aperto verso l'ambiente interno unifica visivamente i vari livelli espositivi e costituisce l'elemento cardine di distribuzione. Al termine del percorso di visita, al piano superiore, è possibile nuovamente uscire all'aperto su un terrazzo da cui si può percepire il sistema degli spazi pedonali. Una vetrata doppia altezza sporgente dalla facciata est costituisce un elemento di filtro per la luce e di attrazione per i passanti che dal viale alberato possono percepire le attività che si svolgono all'interno dell'edificio."
Sicuramente, possiamo parlare di un museo nuovo, particolare nella sua architettura e maestoso nella sua composizione, che offre uno sguardo sull'arte contemporanea Lissonese, un "Must Have" da avere nel proprio percorso per la città.
Il museo è aperto tutti i giorni tranne il Lunedì, e sempre il pomeriggio, dalle 15.00 alle 19.00 , tranne il giovedì, che come la biblioteca il mercoledì, ritarda la sua chiusura alle ore 23.00.
In allegato lascio un sito nel quale trovare un po' di informazioni riguardanti il museo. http://www.comune.lissone.mb.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/751
Resource Gallery
-
Click to open!
-
Click to open!
-
Click to open!
-
Click to open!
-
Click to open!
-
Click to open!