Resource Fields
- address
- Viale Brianza, 20052 Monza
- City
- Monza
- Orari
- Invernale : 7.00 - 19 ; Estivo 7.00 - 20.30
- Type of path
- Percorso naturalistico e culturale
- Region
- Lombardia
- Superficie del parco
- 688 ettari
- Ingresso
- Gratuito
- Tempo di percorrenza
- a piedi: 3 ore ; in bicicletta: 2 ore
- Latitude
- 45.5991334
- Longitude
- 9.2699775
Resource Content
Il Parco di Monza è uno tra i maggiori parchi storici europei. Ha una superficie di circa 688 ettari ed è situato a nord della città, tra i comuni di Lesmo, Villasanta, Vedano al Lambro e Biassono. Con i giardini della Villa Reale il Parco di Monza costituisce un complesso di inestimabile valore paesaggistico, storico, monumentale e architettonico. Fa parte del più ampio Parco regionale della valle del Lambro. Il suo perimetro è delimitato per la maggior parte da un muro di cinta, per alcuni tratti da una cancellata. Vi sono cinque ingressi principali: porta di Monza, di Vedano, di Biassono, di San Giorgio, di Villasanta, e alcuni ingressi secondari. Inoltre due ingressi (Santa Maria delle Selve e Peregallo) immettono direttamente nell'area dell'Autodromo.
Storia:
Il Parco fu voluto dal figliastro di Napoleone e viceré del Regno d'Italia, come complemento alla Villa Reale costruita alcuni decenni prima per volontà del governo austriaco. Il progetto fu affidato all'architetto Luigi Canonica; i lavori iniziarono nel 1806 e terminarono nel 1808. Dopo la caduta di Napoleone, il Parco divenne proprietà dello Stato Austriaco e poi del Regno d'Italia. Il re Umberto I risiedeva spesso nella Villa Reale, ma dopo il suo assassinio nel 1900 i Savoia abbandonarono la Villa e il Parco.. Nel 1920 l'Opera cedette il Parco ad un consorzio formato dai Comuni di Monza e Milano e dalla Società Umanitaria. Negli anni successivi vaste aree vennero date in concessione per la realizzazione di impianti sportivi: nel 1922 furono costruiti l'Autodromo nazionale di Monza nella parte nord del Parco, e l'ippodromo (oggi non più esistente); nel 1928 il campo da golf, affiancato all'Autodromo.
Curiosità:
Con una superficie di 688 ettari e un perimetro di circa 14 km, è il quarto parco recintato più grande d'Europa, dopo la mandria di Venaria Reale, il Richmond Park di Londra e il Phoenix Park di Dublino, è il maggiore tra quelli recintati da mura.
Percorso:
- Villa Reale di Monza
- Autodromo Nazionale di Monza
- Golf club
- Bar La Torretta
- Fuochi d'artificio nel parco
- Le cascine del Parco di Monza