Resource Fields
- Full address
- Strada Statale del Sempione, 28, 20017 Rho (MI)
- Notes
- Esposizione design giovane e innovativo
- Date
- Ogni anno intorno alla metà di aprile (edizione 2013 9/14 aprile)
- Come arrivare
- Metropolitana linea rossa fermata Rho-Fiera
- Organizer
- Cosmit
- Longitude
- 9.0492397
- Latitude
- 45.5354481
Resource Content
Il Salone Satellite dal 1998 (anno della sua nascita) è uno dei luoghi più importanti della Milano Design Week, fulcro vitale della nuova creatività.
Da sempre il suo obiettivo è quello di dar voce e visibilità ai giovani designers e studenti. Al Satellite si respira il vero design innovativo. Se siete degli appassionati del design che fa sognare, quello non ancora appiattito dai marchi e dai mercati, questo è il posto che fa per voi.
Lo scopo del Salone Satellite è quello di mettere in contatto giovani progettisti con i più importanti "talent scout" del settore, riuniti a Milano in occasione della Design Week. Tutti i designers che vi partecipano sono selezionati da una giuria d'eccellenza (nell'edizione 2012 tra gli altri James Irvine e Massimiliano Adami) e concorrono al premio "Salone Satellite".
Il Satellite è aperto a tutti e oltre a mettere in mostra la creatività autentica del design giovane, fa anche da trampolino di lancio: molti progetti presentati sono stati effettivamente messi in produzione.
Dimenticavo il prezzo: tutto completamente gratis (aspetto non secondario per gli studenti universitari come la sottoscritta).
Consiglio: andateci e basta!
Da sempre il suo obiettivo è quello di dar voce e visibilità ai giovani designers e studenti. Al Satellite si respira il vero design innovativo. Se siete degli appassionati del design che fa sognare, quello non ancora appiattito dai marchi e dai mercati, questo è il posto che fa per voi.
Lo scopo del Salone Satellite è quello di mettere in contatto giovani progettisti con i più importanti "talent scout" del settore, riuniti a Milano in occasione della Design Week. Tutti i designers che vi partecipano sono selezionati da una giuria d'eccellenza (nell'edizione 2012 tra gli altri James Irvine e Massimiliano Adami) e concorrono al premio "Salone Satellite".
Il Satellite è aperto a tutti e oltre a mettere in mostra la creatività autentica del design giovane, fa anche da trampolino di lancio: molti progetti presentati sono stati effettivamente messi in produzione.
Dimenticavo il prezzo: tutto completamente gratis (aspetto non secondario per gli studenti universitari come la sottoscritta).
Consiglio: andateci e basta!
Resource Gallery
-
Click to open!
-
Satellite 2011
-
Satellite 2012
-
Satellite 2012
-
Click to open!
-
Satellite 2012
-
Satellite 2012, 15° edizione