La BIT è forse la più grande manifestrazione nazionale e internazionale sul turismo che si svolge in Italia. La genete si reca a Milano non solo per passare un giornata diversa e vedere realtà nuove ma anche e soprattutto per reperire informazioni su luoghi nuovi e sulle ultime tendenze possibilmente da "testare" nelle imminenti vacanze (visto che la BIT si svolge nel periodo di febbraio). Quest'anno alla fiera vi era anche una massiccia presenza del vino e la presentazione del turismo enogastronomico che sta appassionado un numero sempre maggiore di turisti. Gli argomenti clou della manifestazione hanno riguardato il vino e il rapporto con il territorio, all’insegna di un turismo che cambia, in ragione di un potere di spesa ridotto, ma che non rinuncia al piacere della buona tavola.
La BIT è forse la più grande manifestrazione nazionale e internazionale sul turismo che si svolge in Italia. La genete si reca a Milano non solo per passare un giornata diversa e vedere realtà nuove ma anche e soprattutto per reperire informazioni su luoghi nuovi e sulle ultime tendenze possibilmente da "testare" nelle imminenti vacanze (visto che la BIT si svolge nel periodo di febbraio). Quest'anno alla fiera vi era anche una massiccia presenza del vino e la presentazione del turismo enogastronomico che sta appassionado un numero sempre maggiore di turisti. Gli argomenti clou della manifestazione hanno riguardato il vino e il rapporto con il territorio, all’insegna di un turismo che cambia, in ragione di un potere di spesa ridotto, ma che non rinuncia al piacere della buona tavola.
Vino e turismo enogastronomico protagonisti della BIT di Milano
Il turismo enogastronomico non conosce crisi e fa registrare incrementi significativi di visitatori in molte regioni d’Italia