Lesson
"Turismatica" Lezione 13 del 24 maggio 2012
Tags:
- passaparola
- informazioni
- recensioni
- viaggi
- musica
- diffidenza
- qualità
- tour operator
- tecnologia
- impresa
- blog
- fotografia
- esperienze
- immagine
- web2.0
- web 2.0
- offerta
- fiducia
- ryanair
- immagini
- vendita
- sperimentazione
- link
- sviluppo
- interazione
- sicurezza
- amazon
- giovani
- online
- aziende
- web
- offerte
- italia
- rete
- connessione
- partecipazione
- semplicità
- evoluzione
- internet
- social network
- utenti
- target
- nicchie
- mappa
- user generated content
- reti sociali
- esperienza
- lezione
- social media
- crowdsourcing
- gps
- business
- condivisione
- percorsi
- foto
- feedback
- reputazione
- promozione
- percorso
- contenuti
- domanda
- opportunità
- turismatica
- metropolitana
- prodotto
- 2.0
- futuro
- on-line
- trasparenza
- emozioni
- suggerimenti
- wikipedia
- orientamento
- recensione
- valutazione
- fruibilità
- siti
- consumatori
- turismo
- veloce
- anziani
- ostacoli
- brand
- vantaggi
- wi-fi
- gsm
- servizi
- commento
- e-commerce
- acquisti
- aste online
- commercio elettronico
- esperienza d' acquisto
- booking on-line
- web marketing
- promozione turistica
- competitività
- mercato
- banda larga
- paypal
- pagamenti online
- differenza
- e commerce
- commenti
- booking online
- aggiustamento e modificazione in tempo reale
- affidabilità
- pagamento on line
- carte di credito
- e-bay
- pricing
- esperienza on line
- ecommerce
- tesco
- utente
- prenotazioni on-line
- biglietti aerei
- acquisti online
- spesa online
- commercio in rete
- easyjet
- aste on line
- diffusione
- influenza
- vettore aereo
- prodotti
- soldi
- tecnologie
- difficoltà
- tecnologia informatica
- social commerce
- aste on-line
- promozioni
- tripavisor
- tripadvisor
- acquisti on line
- ristoranti
- smartphone
- ebay
- pagamento
- adsl
- garanzie
- wifi
- wi fi
- opinioni
- acquisto
- alberghi
- vendite
- expedia
- trivago
- booking.com
- turismo 2.0
- siti di recensione
- apple
- settore turistico
- fotografie
- negozi
- contenuto
- servizi turistici
- ipod
- tariffa
- agenzia
- gap
- commercio
- equilibrio
- istituzioni
- fedeltà
- disuguaglianza
- sfiducia
- proposte
- divario digitale
- telecomunicazioni
- digital divide
- terza generazione
- cloud
- esperienze altrui
- edreams
- vendita on-line
- acquirenti
- popolazione
- carta di credito
- tutela del consumatore
- montagna
- tempo libero
- risorsa
- sconti
- località
- pacchetto turistico
- prenotazione online
- campagne
- vendita online
- transazioni online
- italia.it
- vendite online
- operatori turistici
- esperienza turistica
- e- commerce
- pagamento on-line
- paesi europei
- trip advisor
- adv
- multicanalità
- booking
- mediamarket
- elettronica
- tecnologia mobile
- aste
- vendere
- coupon
- pacchetti turistici
- gprs
- 3g
- carta prepagata
- telefono
- prodotti turistici
- edi
- e.commerce
- turisti per caso
- vendita on line
- acquisto on line
- venere
- itunes
- settori
- set
- ssl
- fruitori
- condivisione esperienze
- apple store
- acquisti on-line
- garanzia
- acquisto dei biglietti on line
- intangibilità
- nicchie di mercato
- scegliere
- spesa on-line
- ritardo
- e-commerce in italia
- acquistare on line
- fidarsi
- feed-back
- sviluppo e-commerce
- web 2.0.
- critiche
- umts
- esperienza di viaggio
- pratico
- toccare con mano
- condivisione foto
- pagamenti sicuri
- turismo esperienziale
- grado di soddisfazione
- vendere con il web
- i contenuti ed i risultati ottenuti. in allegato un completo elaborato degli allievi sull'aids"
- elaborato finale
- vedere
- prodotti freschi
- esperienza di acquisto
- share
- consegna a domicilio
- spunti
- condivisione di contenuti
- difficoltà e-commerce
- biglietti on-line
- collezione
- commenti degli utenti
- navigabilità
- biglietti online
- retweet
- conveniente
- groupon
- sistemi di sicurezza
- esperienza d'acquisto
- esperienza diretta
- esperienza acquisto
- esperienza dell'acquisto
- carte ricaricabili
- esperienza differita
- compra on-line
- feed back
- groupalia
- like
- icloud
- recensioni on-line
- partecipazione utenti
- pirateria
- commercializzazione
- esperienze virtuali
- story telling
- parere
- pericoli nel web
- grupon
- mediaworld
- agenda digitale
- siti commerciali
- e-commerce e turismo
- diarios de viaje
- social media strategy
- permalink
- nuovo web
- digital inequality
- pagine html
- percorso turistico
- svantaggio
- partecipazione attiva degli utenti
- smart.italia.it
- user content
- disuguaglianza digitale
- start-up
- processi decisionali
- proposta smart.italia.it
- itunes match
- musica pirata
- legale
- sistemi di pagamento elettronico
- esperienza dell’acquisto
- progetto smart.italia.it
- sistemi di pagamento elettronici
- ritardo culturale
- gap generazionale
- digital devide
- processo di produzione
- trainato da turismo e assicurazioni e gioco d’azzardo
- sfruttare componenti web 2.0.
- divario culturale e generazionale e istituzionale
- espereinza d'acquisto
- esperienza d’acquisto
- risorsa smart.italia
- chiamata
- mercato in crescita
- payal
- navigabilità dei siti
- gap culturale e generazionale
- ultra sessantenni
- difficoltà di sviluppo dell’e-commerce
- mercato turistico degli anziani
- pirateria informatica
- edge
- pagamento elettronico
- consumatori-venditori on-line
- case discografiche
- digital divide.
- over 60
- consumatori on-line
- promozione turistica 2.0
- difficoltà di sviluppo
- gap culturale
- web trader
- connessione wireless
- agenzie offline
- ridotti sistemi di pagamento
- biglietteria aerea
- vacanza online
- importanza dell’esperienza d’acquisto
- possibilità di sostituzione dell’espereienza d’acquisto
- pubblicità progresso
- isolamento tecnologico
- -commerce
- pagamento telematico
- logica web 2.0
- pagamenti elettronici
- elettronica di consumo
- connettività mobile
- beni immateriali
- esperienze dell'acquisto
- feedback turista
- vacanza on line
- soldi elettronici
- assicurazione online
- accesso alla rete
- difital divide
- prodotti/servizi turistici
- minor accesso alla rete
- larga banda fissa
- basso livello di tecnologia
- importanza esperienza d'acquisto
- nicchie di emrcato
- web 2.0. turismo
- non navigabilità dei siti
- giovanissimi
- sicurezza d’acquisto
- sicurezza del prodotto
- dimensioni del prodotto;
- mancanza di fiducia
- bassa sicurezza percepita in rete
- bassa qualità/navigabilità
- esperienza nell'acquisto
- esperienze d'acquisto
- gestori dei sistemi di pagamento elettronici
- svantaggio di opportunità di accesso alla rete
- qualità e navigabilità dei siti di e-commerce
- canzoni ad alta qualità
- venditori e consumatori online
- intangibilità del prodotto turistico
- connessione fast
- acquisti online
- zalando
- esperienza d'acquisto indiretta
- biglietteria
- pay-pal
- fresco
- transizione online
- esperienza d’acquisto virtuale
- chiamata per raccogliere idee per elaborato
- proposte per smart.italia.it.
- esperienza altrui
- accesso rete
- gruppi acquisto online
- prodotti on-line
- group on
- navigabilità difficile
- turismo e e-commerce
- moneta elettronica
- sistemi elettronici di pagamento
- contanti
- digital divide tecnologico
- digital divide culturale
- turismo e-commerce
- difficoltà di pagamento
- minore accesso
- web 2.0 aiuta
- elettronia di consumo
- web 2.0 turismo
- ugt
- sistemi di pagamento on line
- asta on line e-bay
- indicatore di giudizio
- 56 kbps
- tangibilità dei prodotti
- decisione di investimento
- vantaggi vs svantaggi
- esperienza indiretta
- bassa qualita' dei siti
- proposta percorso
- sistemi pagamento online
- avversione a pagamento on-line
- siti turismo
- consumatori on line
- venditori on line
- come digital divide
- sistemi paypal
- post pay
- e-commerce 2012
- ad expedia
- vantaggio economico
- recensioni utenti
- transazioni economiche
- prepagata
- bonifico postale
- "toccare con mano”
- siti affidabili
- offerte sul mercato
- componente web 2.0
- edi(electronic data interchange)
- istagram
- protetto
- pagamento paypal
- l' e-commerce e il digital divide
- booking.com;
- reti tecnologiche telefonia mobile
- tacs
- prima generazione
- seconda generazione
- cellulari digitali
- standard analogici
- video cellulari
- 3gpp
- carte di debito
- pasapalabra
- vacanze online
- : e-commerce
- desconfianza
- tarjeta de crédito
- experiencia de adquisición por internet
- comercio electronico
- l'e-commerce per il turismo
- difficoltà e-commerce in italia
- difficoltà nel pagamento
- mancata esperienza d’acquisto
- spesa virtuale
- sud corea
- virtual market
- virtual store
- navigabilità siti
- opportunità per il turismo
- tag: e-commerce
- zalando.it
- bisogno di esperienza
- web.2.0
- gap genrazionale
- provare l’esperienza d’acquisto
- esperienza impersonale
- offerta promozionale
- transazioni per l'acquisto
- difficoltà in italia
- uso ridotto dei sistemi di pagamento elettronici
- difficile navigabilità dei siti
- uso delle carte prepagate
- giovani e over 65
- viaggi comprati online
- e-commerce; web 2.0; digital divide tecnologico; esperienza d’acquisto; commenti
- giudizi degli utenti
- e-commerce digital divide web 2.0 tripadvisor
- transazioni elettroniche
- accesso alle tecnologie
- consigli degli utenti
- divario culturale
- divario istituzionale
- divario tecnologico
- piattaforme e-commerce
- processo di produzione trasparente
- strumenti telematici
- vedere con i propri occhi
- gap differenziale
- poca fiducia
- pratica commerciale
- carte virtuali
- modello b2c
- sistema bancario internazionale
- definizione e commerce
- basso sviluppo e commerce
- e commerce settore turistico
- e-commerce; quote di mercato; qualità del servizio; internet
- transazioni sicure
- commercio virtuale
- mancata di sicurezza delle persone per gli acquisti on-line
- digital ineguality
- mercati conversazionali.
- gap gerazionale
- commercio online
- device mobile
- lezione 13 del 24 maggio
- impiegabilità
- turismo e web
- impatto sulla comunità
- italia on line
- . e-commerce
- dgital divide
- digital divide istituzionale
- accesso a internet
- vendo2.0
- gambling online
- passaparola digitale
- shopping telematico
- vetrine virtuali
- . expedia
- negozi digitali
- carte pre-pagate
- minori costi fissi
- livello sociale
- scolarità
- biglietto aereo
- beni e servizi turistici
- User: Germano Paini10.99k
- Comments: 211
- Connections: 123
- Updated: almost 7 years ago
There are no comments!