Lesson
"Turismatica" lezione 3 del 24 aprile 2012 - Università Milano Bicocca
Tags:
- passaparola
- informazioni
- territorio
- recensioni
- marketing
- relazioni
- fidelizzazione
- blog
- fotografia
- esperienze
- immagine
- web 2.0
- informazione
- collaborazione
- video
- immagini
- sperimentazione
- narrazione
- interazione
- forum
- web
- italia
- reti
- comunicazione
- rete
- teoria delle reti
- partecipazione
- ipad
- innovazione
- racconti
- gioco
- gamification
- internet
- social network
- privacy
- target
- long tail
- nicchie
- lunga coda
- community
- mappa
- applicazioni
- user generated content
- esperienza
- lezione
- metadati
- metadato
- cloud computing
- crowdsourcing
- gps
- ibridazione
- condivisione
- percorsi
- valore
- reputation
- tag
- foto
- patrimonio culturale
- waze
- iphone
- viaggio
- feedback
- promozione
- contenuto/relazione
- progetto
- iperpertinenza
- mediazione
- geo-referenziazione
- thinktag smart
- eventi
- contenuti
- connessioni
- trasformazione
- localizzazione
- social learning
- social marketing
- overload informativo
- mash up
- piattaforma web
- piattaforma
- youtube
- luoghi
- pubblico
- correzione
- emozione
- emozioni
- wikipedia
- app
- berlusconi
- audience
- racconto
- privato
- tag cloud
- review
- beta
- siti
- consumatori
- americani
- turismo
- mappe
- social
- applicazione
- obiettivi
- valorizzazione
- strategie
- stranieri
- made in italy
- parole chiave
- raccontare
- contaminazione
- coinvolgimento
- esperienza d' acquisto
- portale
- foursquare
- piattaforme
- promozione turistica
- turismo di nicchia
- itinerari
- consigli
- commenti
- affidabilità
- credibilità
- università bicocca
- veridicità
- marketing territoriale
- portali
- 2009
- turista
- tecnologie
- turismo on line
- promozione turistica online
- ipod touch
- smartphone
- qr code
- valore aggiunto
- www
- opinioni turisti
- device
- web 1.0
- fotografie
- social media marketing
- check in on line
- contenuto
- strategia di marketing
- posizione
- condividere
- ricordo
- spesa pubblica
- testimonianza
- protagonista
- desideri
- utente attivo
- viaggiatori
- coda lunga
- iper-pertinenza
- italia.it
- android
- intelligenza collettiva
- esperienza turistica
- turismi
- descrizioni
- turisti
- amici
- google maps
- geolocalizzazione
- georeferenziazione
- percorsi guidati
- mappatura
- smart phone
- vetrina
- blackberry
- portale del turismo
- geolocalizzazione gps
- blogger
- gowalla
- itinerari turistici
- multilingue
- comunicazione turistica
- interagire
- oggetti
- sito turistico
- leggende
- badge
- storytelling
- aggiornamenti
- check-in
- web cam
- efficenza
- nuove idee
- turismo italia
- ospitalità
- esperienza di viaggio
- followers
- promozione del territorio
- turismo esperienziale
- major
- versione beta
- emozionale
- stalking
- interconnessione
- 2007
- 2004
- no copyright
- governo prodi
- fallimento
- share
- modello di business
- open data
- mobnotes
- mayor
- fourquare
- valorizzare il territorio
- ministero del turismo
- valorizzazione territorio
- fidelizzare
- esperienza emozionale
- bagaglio culturale
- fousquare
- travel expert
- check in
- esperienziale
- alfa
- posizione geografica
- dispositivi mobili
- componente social
- forsquare
- applicazioni gratuite
- check-in on line
- .it
- colombo
- loyalty
- open government
- esperienze personali
- story telling
- edoardo colombo
- brand experience
- crowd sourcing
- iper pertinenza
- pubblico-privato
- travel experience
- indice di popolarità
- modello participativo
- bel paese
- modello partecipativo
- turisti stranieri
- modello partecipativo 2.0
- modalità social
- prodotto italia
- portale italia.it
- struttura sito italia.it
- ibridazione2.0
- ibridazione 2.0
- istituzionale
- logiche social
- componente partecipativa
- always on beta
- versione alfa
- redazione diffusa
- coda lunga (long tail)
- divide tecnologici
- italia.travel
- intelligenza della rete
- capacità auto-organizzativa rete
- versione alpha
- beta testing
- always beta
- dott. colombo
- georeferenziale
- www.italia.it
- blogger di viaggio
- componente istituzionale
- progetto di ibridazione
- partecipativa 2.0
- pubblico/privato
- valorizzazione esperienza
- open-data
- componente statica
- componente dinamica
- target indistinto
- georefenzazione
- turismo di massa
- disponibilità di soldi
- disponibilità di tempo libero
- target straniero
- valorizzazione dell'esperienza
- auto-correzione
- iper- pertinenza
- memorabile
- applicazione per dispositivi mobili
- modello istituzionale
- portale “italia.it”
- redazione limitata
- organizzazione dei contenuti
- opendata
- valorizzazione oggetti
- capacità auto-organizzativa delle reti
- sito italia.it
- sito/portale
- story-telling
- tbu
- intelligenza delle reti
- fubless
- connessioni reticolari
- four square
- dott colombo
- italy.travel
- georeferenza
- istituzionale+partecipativo
- partecipativa
- assessore al turismo
- disponibilità di tempo
- join italy
- capacità di autocorrezione
- progetto italia.it
- target e nicchie
- capacità di auto-correzione
- longa tail
- difetto
- ambiente georeferenziale
- componente esperienziale
- partecipativo
- componente redazionale
- valorizzazzione patrimonio 2.0
- rete auto correttiva
- dottor edoardo colombo
- istituzionale e partecipativa 2.0
- esperienza dei turisti
- anglosassoni
- amricani
- innovazione e turismo
- autocorrezione
- macro obiettivo
- social learning
- “esperienza italiana”
- https://it.foursquare.com/
- innovazione/turismo
- turista protagonista
- amici social network
- sensazioni e percezioni
- ibridazione ed esperienza
- esperienza italiana
- targettizzare
- tipologia di nicchia
- percorsi esperienziali
- intervento colombo
- stroytelling
- settore pubblico/privato
- capacità auto-organizzativa
- parte partecipativa
- importanza esperienza
- turista come viaggiatore
- iper-è
- dott. edoardo colombo
- piattaforma georeferenziale
- fattore economico
- fattore tempo-accessibilità
- ibridazione; sist.istituzionale; sist. di partecipazione; crowdsourcing; long tail; storytelling
- valorizzazione 2.0
- arricchire i contenuti
- parte istituzionale
- crowdsourching
- disponibilità di tempo e denaro
- www.italia.it
- storytellig
- scelte dei turisti
- valore dell’oggetto
- redazione centrale
- foursquare.
- fousquare
- check- in
- storytelling.
- pubblico- privato
- componente social o partecipativa
- affidabilità e qualità informazioni
- metodo della correzione
- valorizzazione del patrimonio 2.0
- browser mobile
- dislocazione geografica
- sistema geodetico di riferimento
- sistemi gis
- condividere le proprie esperienze
- conoscenza dal basso
- crowd e outsourcing
- esternalizzazione
- dati accessibili
- etica open
- nuova accezione
- piattaforma partecipativa
- collaborazione 2.0
- responsabile rinnovo italia.it
- presentazioni di zone turistiche e non
- ugc (user generated content)
- target specifico
- qype
- sitorsquat
- social gps
- pagine html
- georeferenzazione
- bocca della verità
- due target
- intelligenza rete
- dominio .travel
- story tellings
- vecchio portale
- comitato del turismo
- metodo crowdsourcing
- social-net
- ibridazione= componente istituzionale+componente partecipativa
- itlalia.it
- valorizzazione del patrimonio turistico
- esperienze turistiche
- cultura partecipativa
- visita turistica
- arricchimento iperbolico
- comunicazione corretta e veritiera
- contenuti scorretti
- ibridazione=componente istituzionale+componente partecipativa
- componente istituzionale redazionale
- target specifici
- disponibilità di denaro
- italia. it
- check.in
- esperienze uniche
- auto-organizzativa
- creare esperienza
- target referenziale
- just in time
- just-in-time
- comitato innovazione e turismo
- componente istituzionale e social
- società dell’esperienza
- registrati
- iperpertinenza
- iper-pertinenza
- portale veneto
- visual culture
- cultura visiva
- visual frame
- momento storico
- l’iperpertinenza
- web dinamico
- story telling; hibridación; iperpertinenza; georeferenziazione; foursquare; promozion del territorio; ayuda para futuros turistas; edoardo colombo; portal italia.it;
- concetto di ibridazione
- qr code informativi
- modello del “crowdsourcing”
- l'ospitalità
- l'esperienza turistica
- disponibilità tempo e denaro
- capacità auto-organizzativa della rete
- capacità di auto correzione della rete
- web statico
- componente web 2.0
- comitato promozione innovazione turismo
- foursquare gps
- capacità autorganizzarive
- racconto dal basso
- ambiente in beta
- capacità auto organizzativa
- valorizzare un territorio
- progetto del portale italia.it
- business crowdsourcing
- italia.it;
- modello ibridazione 2.0
- componente istituzionale e partecipativa
- elementi fondamentali del portale: tempo e denaro
- mappa.
- esperienza + social network
- informazioni non descrittive
- localizzazionem itinerari turistici
- racconto esperienziale
- informazione e condivisione
- obiettivi del sito
- indirizzare i viaggiatori
- sharing mtv storytelling
- price target
- innovation technology
- turismo italia online
- dottor colombo
- auto-regolazione della rete
- narrazione del luogo
- capacità di organizzazione autonoma della rete
- capacità auto-regolativa della rete
- narrazione di sé
- capacità auto-correttiva della rete
- portale istituzionale
- incoming dall'estero
- social partecipativo
- in vacanza postando
- social for business
- social for learning.
- italia.it; storytelling; foursquare; gps; georeferenzazione; check-in
- modello partecipativo-sociale
- modello istituzionale-tradizionale
- coesistenza e utilizzo simultaneo
- brand regionali
- scommessa italia.it
- partecipatzione attiva
- opentag
- rete di persone
- cloud&turismo
- bayer program
- turismatica-lezione-3-del-24-aprile-2012
- capacità autogovernativa
- d.colombo
- conosci-vivi-guarda
- re-styling
- modello business
- open call
- componente istituzionale-statica
- componente partecipativa-dinamica
- valore sociale
- governo berlusconi iii
- affidabilità e veridicità
- capacità auto-organizzative
- autoregolarsi
- auto-correggersi
- User: Germano Paini10.99k
- Comments: 235
- Connections: 80
- Updated: almost 7 years ago
There are no comments!