Lesson
"Turismatica" Lezione 1 del 18 aprile 2012 - Università di Milano Bicocca
Tags:
- informazioni
- significato
- viaggi
- marketing
- tour operator
- media
- tecnologia
- myspace
- corso
- network
- blog
- esperienze
- web2.0
- usa
- web 2.0
- collaborazione
- cambiamento
- link
- interazione
- forum
- software
- low cost
- web
- informatica
- comunicazione
- rete
- connessione
- opera
- gratis
- e-learning
- innovazione
- gamification
- ict
- realtà virtuale
- evoluzione
- internet
- social network
- utenti
- web design
- pagine web
- community
- world wide web
- user generated content
- web semantico
- apprendimento
- lezione
- prosumer
- metadato
- cloud computing
- condivisione
- tagging
- tag
- chat
- foto
- pc
- promozione
- thinktag smart
- contenuti
- rivoluzione
- articolo
- web 3.0
- pubblicità
- dati
- social learning
- turismatica
- linguaggio
- tim o’reilly
- 2005
- prodotto
- filosofia
- youtube
- social networking
- 2.0
- produzione
- computer
- digitale
- wikipedia
- user
- producer
- interattività
- editor
- api
- tim o'reilly
- turismo
- social
- mass media
- ipertesto
- siti web
- e-commerce
- foursquare
- promozione turistica
- ugc
- hotel
- relazione finale
- ecommerce
- utente
- evoluzione del web
- prof.paini
- protocollo
- social commerce
- i phone
- velocità
- www
- collegamento
- html
- think tag
- new media
- comunità virtuale
- introduzione a internet
- server
- worldwideweb
- web 1.0
- tag html
- browser
- condividere
- turismo culturale
- networking
- virtuale
- divario digitale
- villaggio globale
- competizione
- introduzione
- architettura informatica
- intermediazione
- commerce
- dewey
- militari
- prenotazione online
- consumer
- client
- ftp
- tim berners lee
- cern
- http
- tim berners-lee
- collegamento ipertestuale
- url
- turisti
- era 2.0
- codifica
- adv
- guerra fredda
- tourism
- php
- chrome
- google chrome
- pacchetto
- social tourism
- decodifica
- tempo reale
- navigare
- interscambio
- inizio
- creare
- firefox
- aspettative
- world wild web
- turismo italiano
- o'really
- my space
- e learning
- pagamento online
- innovativo
- ip
- tim
- explorer
- fatto sociale
- trasferimento
- esercitazioni
- icone
- lee
- 1992
- tim barners lee
- 2004
- contributi personali
- media digitali
- premi
- internet explorer
- mozilla firefox
- posta
- semantico
- tim o'really
- thesaurus
- hardware
- apprendimento sociale
- evoluzione sociologica
- personal computer
- html5
- thinktag
- web partecipativo
- t
- rivoluzione digitale
- vita virtuale
- spazio pubblico
- pubblicare
- tts
- unimib
- social leraning
- apprendimento collettivo
- server http
- grande rete mondiale
- era del web 2.0
- le tre "w"
- html-web2.0
- protocollo http
- browser=client
- netscape
- permalink
- safari
- release
- la grande ragnatela del mondo
- tim o' really
- linguaggio di codifica
- pagine ipertestuali
- linguaggio html
- protocollo di trasferimento http
- i diversi browsers o clients
- invenzione
- marcature ipertestuali
- protocollo di trasferimento pagine ipertestuali
- html versione 5
- progetti di social learning
- metodologia social
- protocollo di trasferimento
- clients
- sottoversione
- tim lee
- browser o client
- primo web
- http server
- www=world wide web
- tim bernes lee
- programma di codifica
- web del 2.0
- hypertext
- tim oreally
- scambio informazioni
- web tim berners lee
- social turism
- relazione sintetica
- componente soft
- componente hard
- contenuti disponibili in rete
- marcatori html
- modalità "social"
- tim o' reilly
- crome
- hypertest marcap language
- hyper transfer protocol
- berners lee
- hardware e software; social network; social
- social tourism social commerce
- creare una pagina web
- tim o’really
- fire fox
- sfari
- opera software
- http come protocollo
- http come server
- 1992/2004
- tim berners lee
- i 4 principali browser
- nessun diritto d'autore per il web
- http://
- server http://
- realise
- broswer
- client/browser
- gratis per tutti
- operazione di marketing
- hypertext markup language html
- hypertext transfer protocol
- client=browser
- attribuzione di significati ai contenuti
- adove air
- o'reallly
- percorso nascita web
- web 2.0
- tim berners
- storia del web
- lee o'reilly
- http://www.facebook.com/events/277367089019474/
- explorer firefox chrome safari opera
- browser client
- cluetrain
- flusso lineare
- web 1.0
- versione
- sistema ipertestuale
- www= world wide web
- storia web
- broswer o client
- rivoluzione tecnologica
- 2004/2005
- tim berner lee
- client o browser
- client/server
- net-skape
- web erogativo
- era del 2.0
- hypertext markup language
- www = world wide web
- linguaggio di codifica html
- html = hypertext markup language
- protocollo html
- http = hypertext transfer protocol
- client = browser
- internet explorer firefox google chrome safari
- html 5
- tim o’ reilly
- versione e sottoversione del programma
- metodologia social learning
- modalità social
- berners-lee
- prima lezione
- turismatica.websemantico
- rete planetaria
- word wide web
- html (hypertext markup language)
- http (hypertext transfer protocol)
- url (uniform resource locator)
- http protocollo
- piattaforma social learning
- world wide web (www)
- sever http
- connettere
- necessità di scambiarsi informazioni
- tim bernes
- elaborazione collaborativa
- spunti per l'attrattività
- comunicazione dinamica
- scambio di contenuti
- piattaforma thinktag smart
- sito turismo
- creazione del web
- linguaggio htlm
- net-scape
- marcatori
- server http= hypertext transfer protocol
- tim o'reilly= era del 2.0
- pagine html
- htlm
- timm berners lee
- tecniche di gioco
- aumento autostima
- o'rielly
- web1.0
- vocabolario controllato
- mozzilla
- reelase
- t.b.lee
- lezione introduttiva
- siti ufficiali
- protocollo htlm
- html(hypertext markup language)
- tim o'reilly l'era del 2.0
- tim o'really web 2.0
- tim barnes lee
- hyper text transfer protocol
- arpanet
- web dinamico
- urismatica
- comunicazione digitale
- stare al passo
- htmp
- client =browser
- 1992-2004
- dati trasferiti
- terminologia informatica
- client hardware
- client software
- protocollo di rete
- web statico
- social learinig
- definizione di turismatica
- rapporto tra comunicazione e web
- nascita del web
- polarizzazione
- democrazia e nuovi media
- tim o’reilly. web 2.0
- mozilla
- brower
- universal resource locator
- worl wide web
- condivisione e scambio delle informazioni
- interazione tra utente e sito web
- introduzione al corso
- internet protocol
- interconnected networks
- rete militare
- cambiamenti del corso
- 1.0
- thesocialnetwork
- social manager
- social life
- virtual life
- markup language
- tim bernerns lee
- linguaggio di decodifica
- htlm hypertext markup language
- robert cailliau
- web 2.0; prosumers; spettautori; ugc; social network;
- canali di divulgazione
- protocolli di comunicazione
- apprendimento online
- world wide web alias "www"
- nuova era del web = web 2.0
- hyper text transfer protocol alias "http"
- hyper text markup language alias "html
- hiper transfer protocol
- tim o’ really
- smartphone e tablet
- scienze del turismo e comunità locale
- lezioni interattive
- a.s 2011- 2012
- turismaticca
- world wide web=grande ragnatela virtuale
- turismatica=turismo e informatica
- web 2.0 social
- piattaforma virtuale
- tributo a bernes-lee
- internet explorer; . mozilla firefox; google chrome; safari; opera; html ; world wide web
- linguaggio di formattazione
- server client
- tim2.0
- linguaggio a marcatori di ipertesto
- protocollo di trasferimento di un ipertesto
- ncsa mosaic
- anticonvenzionale
- ipertestuale
- mercati turistici
- conversazioni globali
- timothy barnes lee
Prima lezione del corso 2011/2012.Il corso è gestito in modalità "social".Secondo la metodologia del "social learning" i materiali del corso saranno frutto dell'elaborazione collaborativa tra studenti e docenti.In quest'ottica non…
- User: Germano Paini10.99k
- Comments: 251
- Connections: 59
- Updated: almost 7 years ago
There are no comments!