Presentation
Teorie classiche: L’Organizzazione Scientifica del Lavoro (Taylor) ...
Tags:
- lavoro
- organizzazione lavoro
- università
- collaborazione
- azienda
- scienza
- innovazione
- alienazione
- costo
- organizzazione
- obiettivo
- controllo
- trasformazione
- collettività
- produzione
- ordine
- pressione
- principi
- potere
- organizzare
- coordinamento
- motivazione
- passività
- coordinatore
- strumento
- addestramento
- pianificazione
- competenza
- efficienza
- specializzazione
- ruoli
- soldi
- teoria
- ambiguità
- metodo scientifico
- positività
- contesto
- macchina
- flessibilità
- amministrazione
- universalismo
- sfruttamento
- progresso
- taylorismo
- dirigente
- funzione
- output
- tensione
- uomo-macchina
- rinnovamento
- selezione
- livelli
- divisione del lavoro
- gerarchia
- efficenza
- guadagno
- rendimento
- imprevisti
- interazione uomo macchina
- profitto
- tempi
- monotonia
- uomo macchina
- produttività
- sviluppo scientifico
- efficiente
- innovare
- direzione
- fabbrica
- specialisti
- programmare
- taylor
- fayol
- catena di montaggio
- teorie classiche
- cottimo
- rivoluzion mentale
- teoria tempi e metodi
- maggiore produttività
- organizzazione scientifica
- teoria dei tempi e metodi
- figura direzionale
- principio linea-staff
- pensiero classico organizzativo
- controllo sociale
- one best way
- operaio
- rivoluzione mentale
- monoattività
- carenze motivazionali
- sprecare
- parte attiva
- automatismo
- dimensione psicosociale
- stereotipizzazione
- sistema organizzativo
- parcellizzazione
- utile collettivo
- addestramento scientifico
- soppressione pensiero
- surplus
- antisindacale
- macchina-uomo
- cottimo differenziale
- modello di organizzazione scientifica
- demotivazione
- subordinazione interessi particolari
- remunerazione
- l'organizzazione scientifica del lavoto taylor ( i principi di direzione)
- gerarchia piramidale
- uomo -macchina
- svalorizzzione delle cacpacità
- stereotipia
- comando
- accentramento
- funzioni di staff
- retribuzione
- nuova natura
- rapporto lavoratore- direttore
- operaio-modello
- conoscenza tecnica
- conoscenza scientifica
- lavoratore
- conoscenza scientifica e tecnica
- sviluppo della scienza
- funzione di direzione
- programma d'azione
- ogni persona al suo posto
- strumentalizzazione
- spersonalizzazione
- funzione direttiva
- sistema lavorativo organizzato
- ford modello t
- disciplina organizzativa
- organi line e staff
- uomo pensante=ingranaggio difettoso
- aumento del surplus
- aumento della produzione
- dipartimentalizzazione
- scuola amministrativa
- scienza e lavoro
- cambiamento mentale
- insoddisfazione individuale
- funzione direzionale
- capacità direzionali
- quantità di produzione
- uomo giusto al posto giusto...meglio se pensa poco
- comandare
- linea-staff
- economia totalitarista
- modalità organizzative
- teoria della direzione
- organizzazione del lavoro produttivo
- uomo come macchina
- governer
- administration
- visione generalizzabile
- metà ottocento
- bringing together
- organizzazione scientifica lavoro taylor
- allienazione
- principi generali del lavoro
- cambiamento culturale
- produttività e benessere
- organizzazione produttiva
- l'uomo giusto al posto giusto
- scuola ammnistrativa
- funzioni necessarie
- principi direzionali
- principio di organizzazione
- importanza del denaro
- nuovo dirigente
- sistema meccanicistico
Lezione 2
Teorie classiche:
L’Organizzazione Scientifica del Lavoro (Taylor);
La Scuola Amministrativa (Fayol)
- User: Antongiulio Bua482
- Comments: 76
- Connections: 18
- Updated: about 6 years ago
There are no comments!