Lesson
"Turismatica" Lezione 2 del 19 aprile 2012 - Università di Milano Bicocca
Tags:
- passaparola
- successo
- informazioni
- recensioni
- qualità
- marketing
- tour operator
- tecnologia
- myspace
- relazioni
- blog
- socialnetwork
- esperienze
- web2.0
- web 2.0
- informazione
- collaborazione
- immagini
- narrazione
- interazione
- travel 2.0
- forum
- sito
- online
- aziende
- web
- informatica
- comunicazione
- rete
- connessione
- modelli di business
- partecipazione
- e-learning
- innovazione
- evoluzione
- internet
- social network
- utenti
- privacy
- community
- applicazioni
- world wide web
- user generated content
- esperienza
- web semantico
- lezione
- interfaccia
- prosumer
- cloud computing
- condivisione
- tag
- chat
- patrimonio culturale
- conversazione
- modelli
- users
- feedback
- promozione
- soluzioni
- microsoft
- eventi
- punti di forza
- contenuti
- connessioni
- rivoluzione
- città
- traduzione
- pubblicità
- dati
- sistemi
- turismatica
- accessibilità
- overload informativo
- tim o’reilly
- idea
- prodotto
- piattaforma
- youtube
- sito web
- luoghi
- 1999
- radio
- 2.0
- lineare
- 2006
- 1996
- user
- recensione
- producer
- interattività
- risorse
- produttori
- wiki
- tim o'reilly
- consumatori
- turismo
- notizie
- servizio
- broadcast
- applicazione
- diario
- mobile
- relazione
- valorizzazione
- conversazioni
- made in italy
- valori
- treni
- dossier
- problema
- multimedialità
- mission
- modello
- seo
- posizionamento
- web marketing
- portale
- foursquare
- promozione turistica
- banda larga
- itinerari
- escursioni
- commenti
- ugc
- social networks
- interazioni
- affidabilità
- scaffale
- utente
- evoluzione del web
- personalizzazione
- aerei
- passaggio
- mix
- tecnologie
- social commerce
- tripadvisor
- strutture ricettive
- ristoranti
- smartphone
- adsl
- blog.
- etichette
- www
- autenticità
- alberghi
- expedia
- trivago
- booking.com
- wordpress
- crs
- gds
- siti di recensione
- web agency
- server
- flickr
- device
- albergo
- settore turistico
- web 1.0
- piattaforme digitali
- browser
- condividere
- organizzazioni
- guru
- flusso
- comunicare
- digital divide
- beni culturali
- nuovi media
- regioni
- sapere
- rete sociale
- mondo virtuale
- manifesto
- giornalisti
- viaggiatori
- nuovo mercato
- consumer
- sharing
- citizen journalism
- italia.it
- tim berners lee
- esperienza turistica
- tipi di turismo
- era 2.0
- industria turistica
- booking
- esigenze
- pubblicazione
- spam
- tablet
- pagina web
- regioni italiane
- ottimizzazione
- syndication
- giudizi
- cluetrain manifesto
- valorizzazione turistica
- banda
- moderatore
- face book
- collegare
- valorizzare
- storytelling
- ricettività
- e-business
- top down
- bottom up
- coca cola
- prosumers
- metadata
- marchi
- attendibilità
- marketing di massa
- turismo italia
- spettautore
- one-to-one
- ota
- e-social commerce
- turismo enogastronomico
- servizio turistico
- overload
- web sociale
- fecebook
- interconnessione
- cartina
- globo
- 1992
- bottom-up
- virtual tourist
- offline
- policy
- 1966
- sistemi operativi
- search engine optimization
- tim o'really
- collezione
- aggiungi
- attivo
- thinktag
- sistema turistico
- web partecipativo
- ministero del turismo
- città italiane
- ucg
- over load
- over load informativo
- giornalismo partecipativo
- ugc: user generated content
- web 1.5
- sito istituzionale
- utenti attivi
- promozione turistica sul web
- top-down
- stimolare
- information overload
- blog interattivi
- netscape
- linguaggio html
- scambio informazioni
- tim o' reilly
- turismo nel web
- comunicazione unidirezionale
- bidirezionalità
- user-generated content
- telnet
- prompt
- unudirezionale
- bidirezionale
- boom informativo
- modello participativo
- dos
- modello erogativo
- pro sumer
- promt del dos
- producer+consumer
- ms-dos
- clue train
- flusso unilineare
- interfaccia testo
- nuovo web
- linearità dei flussi
- overloading informativo
- prompt >_
- patrimonia artistico
- bel paese
- citizien journalism
- flusso unilaterale
- prompt del dos
- producer e consumer
- buste cristal
- sistema operativo prompt del dos
- ibm os
- operative system
- fosfori verdi o ambra
- cursore
- melville
- producers
- consumers
- scaffale di gruppo
- web prima generazione
- logica erogativa
- modello partecipativo
- ugc user generated contents
- modello mix
- visa
- search engine organization
- ricerca avanzata
- online travel agency
- cluetrain
- web tradizionale
- flusso lineare
- flusso bidirezionale
- telmet
- flussi lineari di conversazione
- flusso informativo
- interfaccia grafica
- modello broadcast
- modello unidirezionale
- collegamento biunivoco
- network di aziende
- standard qualitativi
- intentamento
- fase conversazionale
- reperire
- elemento di forza
- telematico
- broad cast
- diversi modelli
- mondo della converazione
- flusso ininterrotto e lineare
- web unidirezionale
- over loading informativo
- unilinearità
- modello misto
- internet solo testo
- prosumer=producer+consumer
- bidimensionalità
- u.g.c.
- web bidirezionale
- equità dei contents
- 1996 vs 2006
- flusso comunicativo unidirezionale
- flusso comunicativo bidirezionale
- qualità dell’informazione
- logica 2.0
- os
- consumers e producers
- ugc= user generated content
- modello partecipativo 2.0
- s.e.o.= sourch engine optimation
- flusso continuo
- conversazione e relazione
- web limitato
- modello bidirezionale
- dos e os
- era della comunicazione;producer;consumer;prosumer;logica partecipativa;logica erogativa
- web erogativo
- prosumer = consumer+producer
- modello ugc
- era della conversazione
- overload informatico
- prompt dos
- interfaccia testuale
- modello 2.0
- informatica e turismo
- era delle conversazioni
- l'interfaccia testo
- unilateralità
- user genrated content
- manifesto cluetrain
- interfaccia testo e grafica
- 1996 - 2006
- turismo italiano online
- era della comunicazione
- overloading
- tipologie di turisti
- tipologie di turismo
- flusso lineare di informazioni
- producer e consumer prosumer
- promt
- sito di segnalazione
- portale “turismo italia”
- punti debolezza
- 1996-2006
- sito sul turismo
- clue train manifesto
- flusso continuo di informazioni
- flusso asimmetrico
- flusso continuo di conversazioni
- for business
- sistema unidirezionale
- sistema bidirezionale
- tre tipi di siti nel settore del turismo
- flusso bidirezionale dell’informazione
- search engine optimization (seo)
- users generated content (ugc)
- on-line travel agency
- flussi lineari limitati
- <_telnetnomeserver
- prosumer (=producer + consumer)
- overloading formativo
- tipi di turisti
- patrimonio artistico/culturale
- flusso continuo di conversazione
- definizione turismatica
- mix modello unidirezionale e bidirezionale
- server telnet
- turisti=user genereted content
- produttori di info 1996 e 2006
- problemi social network
- componente fisico o logico
- comunicazione e interazione
- interfacciare
- dispositivo hardware
- scambio di segnali
- portale italia
- portale italia.it
- momento conversazionale
- flussi lineari di conversazioni
- processo unilaterale
- sito ministero
- valorizzare pubblicizare il turismo italiano
- comunicazione bidirezionale
- controllo limitato
- public relation
- qualita informazioni
- disinformazione
- unidirezionalità
- asimmetria
- 1996-2005
- modello partecipato
- portale del turismo italia.
- google adsense
- broadcast unilaterale
- broadcast=flusso comunicativo
- modello partecipativo=broadcast bilaterale
- turismo e web 2.0
- modello top-down
- modello bottom-up
- tennet
- modello bottom up
- modello top down
- portale turismo italia
- tim barners-lee
- conversazione digitale
- logica asimmetrica
- sito italia.it
- scambio bidirezionale di contenuti
- passaggio da comunicazione unidirezionale a bidirezionale
- users generated contents
- compresenza di due modelli
- botton up
- erogativa
- partecipativo
- turismo.italia; web 2.0; citizen jourlanism; roadcast; ugc
- sito turismo
- erogativo
- modello erogativo top-down
- modello partecipativo bottom-up
- 25%
- 75%
- logica partecipativa
- sito sul turismo
- 1996 – 2006
- operativi
- rete unidirezionale
- rete bidirezionale
- hmtl
- limiti dei social network
- evoluzione del web 2.0
- schermata nera
- producers e consumers
- comunicazione unidirezionale vs comunicazione bidirezionale
- ugc(user generated contents)
- consumers+producers= prosumer
- social network= conversazione e relazione
- internet tutto testo
- “prompt del dos”
- turismatica=applicazione dell’innovazione del turismo
- modello botton-up
- sovraccarico informativo
- primo sistema operativi
- no consumer
- overland informativo
- web unidirezionale/erogativo
- modello broadcasting o top down
- web bidirezionale/partecipativo
- ugc(users generated contents)
- seo(search engine optimization)
- web1.0
- web1.5
- creazione informazioni
- riequilibrio
- intervento attivo
- fusione
- user generated content (ugc)
- botton-up
- sovraccarico di informazioni
- versione social
- relazione tra utenti
- modell top-down
- producer and consumer
- 95 tesi
- modelli erogativo/partecipativo
- unidirezionale
- siti ufficiali
- biodimensionalità
- flusso conversazionale
- commentare
- 1996 unidirezionalità
- 2006 bidirezionalità
- tripadvisor e i siti di recensione
- relation
- twitter e facebook
- sistema erogativo
- sistema partecipativo.
- mercati online
- il cluetrain manifesto
- luisa carrada
- rick levine
- christopher locke
- doc searls
- david weinberger
- mercato interconnesso
- nani
- early adopters
- giornale online collaborativo
- weblog
- visual culture
- cultura visiva
- visual frame
- momento storico
- steve kaufer
- comunicazione aziendale
- web dinamico
- consumidor
- productor
- maniefiesto cluetrain
- modelo erogativo
- comunicación unidireccional; comunicación bidireccional
- sobrecarga de la información; evolución de la web; facebook; flujo lineal de la información; modelo erogativo
- modelo participativo; overload
- cluterain manifesto
- evoluzione 2.0
- web statico
- internet a tutto testo
- internet erogativo
- unidirezionalità comunicativa
- bidirezionalità comunicativa
- flusso ininterrotto di contenuti
- affidabilità delle informazioni
- pro-sumer
- citizen journalist
- soggetti del web 2.0 : producer e consumer
- impressioni e commenti su servizi erogati e offerti
- importanza della qualità per segmentazione clientela e scelte personali
- tripadvisor.com
- flusso unilineare dell'informazione
- clue train; botton up;
- flusso della conversazione
- la mia idea di portale del turismo italia
- portale italiano del turismo
- cluetrain manifesto:insieme di 95 tesi
- utenti indecisi di fronte all'overload
- mercato dei media
- risposte just in time
- clue rain
- promp del dos
- uni direzionalità
- prompt de dos
- web istituzionale
- 1.0
- sviluppo social network
- overload problem
- problema di overload
- sovraccarico di dati
- database error
- flusso unidirezionale
- mix offerta informativa
- 1996=pochi producer e tanti consumer
- 2006=bidirezionalità
- overload informative
- conversazione globale
- flusso informativo ininterrotto
- mercati intelligenti
- clutrein.
- facebook; twitter; overload informatico; tag; producer; tim berners; prosumer; tripadvisor; web; 2006
- modalità di azione
- documenti ipertestuali
- perdita di credibilità
- sistema top-down
- seo.
- ininterrotto
- sistop
- primo sistema operativo
- le 95 tesi
- rapporto utente-rete
- passaggio 1.0 - 2.0
- portale dinamico
- convesazione
- relazioni on line
- net relations
- rete di persone
- da tim o'reilly
- contenuti unidirezionali
- bidirezionali tripadvisor
- web 2.1
- prosumer2.0
- lezione 2 del 19 aprile 2012
- server-producer
- utenti-consumer
- vecchio web
- visibitlià e credibilità del prodotto
- newsletters
- navigatore passivo
Ecco l'esercizio extra:È aperta la possibilità di creare una risorsa dedicata a presentare la vostra idea sul portale del "turismo italia".denominatela "La mia idea di portale del turismo italia"inseite nel contenuto…
- User: Germano Paini10.99k
- Comments: 251
- Connections: 133
- Updated: almost 7 years ago
There are no comments!