@alessandratenaglia usa il 2008/2009
Already got an account?
Login here!
@alessandratenaglia usa il 2008/2009
@Roberta devi iniziare ad utilizzare la piattaforma dedicata all'Università.
http://unithinktag.it
Queste osservazioni valgono per la Collezione "Alla scoperta di Belluno, Feltre e dintorni
e dintorni"
Il tuo lavoro è interessante e presenta come elementi di originalità i riferimenti legati alla tradizione, al costume...In questo contesto, altre risorse - ad esempio le ricette - aggiunte a tua discrezione e piacere in termini anche quantitativi, possono rappresentare un ulteriore aspetto del lavoro e uno stimolo, una curiosità per chi potrà prendere spunto da esso.
La risorsa che devi spostare all'interno della Collezione è:
Il Mercato - Racconto di Sapori, Profumi e Tradizioni Feltrine
Ciao. Ho cercato di fare un confronto tra Mendeley e ThinkTag, dopo la scoperta di ieri.
Ci sono, come spesso avviene, pregi e difetti in entrambi i casi.
Principalmente, allo stadio attuale della mia esplorazione, ritengo che l'immissione di un pdf in Mendeley sia enormemente più agevole, con una "cattura" automatica di dati essenziali, come titolo, autore, rivista, anno, ecc. Non funziona però bene se il pdf non è editabile, ma si comporta invece come immagine.
La pecca grande tuttavia sono i 500 MB di spazio gratuito. La bibliografia del lavoro che sto seguendo in questo periodo ammonta già a 180 MB. Se aggiungessi anche immagini cliniche, sarebbe un disastro! Al prossimo lavoro dovrei eliminare il materiale immesso in precedenza o pagare, il che non è mai gradito.....
ThinkTag quanto spazio mi mette a disposizione? Dai lavori che ci hai fatto vedere, penso possa essere molto superiore. Ho cercato conferma, ma non sono riuscito a trovare delle indicazioni precise sul sito.
Certo, ThinkTag può essere utilizzato come contenitore di references, ma non è un reference manager, infatti la compilazione della scheda della risorsa è molto più lunga e credo non mi permetta ricerche per autore, rivista o altro, a meno non le utilizzi come tag.
Continuo nel mio confronto.....
Ciao
Mauro Novelli
Ecco laode che hai scritto: ODE a FACEBOOK
Vardo el skermo
Schicio l’ icona
Sentà tacà el termo
Sentà sua poltrona
Speto, speto el caricamento
Speto ncora naltro momento
E finalmente sento par sento
E esso si ke so contento
Esso vardo e notificasion
Coa facia sul skermo come un cojon
Esso in chat riva sto qua
E sua tastiera so sa parecia
Una e na do, anka tre ore
Me mama me cria ea cambia coeore
Rosso in viso, me toca stuare
Tanto torno dopo, no voio studiare
Interssante, ma ho un dubbio su quel che si dice a pag. 3
Please, fill in the form.