Campi della Risorsa
- Url
- http://goo.gl/maps/toF2
- Indirizzo completo
- 20080 Bubbiano (MI)
- Latitude
- 45.326923
- Longitude
- 9.0155887
Contenuto della Risorsa
Bubbiano è un piccolo paesino, situato nella provincia di Milano sud, ai margini del Parco del Ticino. Dista pochi chilometri da Besate Abbiategrasso, Gaggiano, Motta Visconti, Bereguardo, sul Ticino. E' immerso tra i campi agricoli della Pianura Padana. Il campanile della Chiesa parrocchiale s'innalza maestoso. Una volta era famoso per le rane, che in questa zona prosperavano e che venivano utilizzate nelle ricette tipiche milanesi (es. riso e rane, rane fritte, frittata con le rane, rane in carpione, ecc.). Un'attrazione è costituita dal Golf Club Ambrosiano, a Cascina Bertacca, che richiama sportivi da ogni parte d'Italia e del mondo, durante le competizioni internazionali. Da qui è possibile ammirare spettacolari tramonti ed albe.
Galleria della Risorsa
-
Clicca per aprire!
-
Clicca per aprire!
-
Clicca per aprire!
-
Clicca per aprire!
-
Clicca per aprire!
-
Clicca per aprire!
Grazie per il suggerimento Chiara! Credo proprio che di rane ce ne siano ancora, nelle risaie qui attorno... Sarebbe certamente una risorsa da sfruttare! Pensa che in un Comune non molto lontano da qui ma in Provincia di Pavia (Torradello) c'è un ristorante che, pur essendo sperduto in mezzo alle campagne, è quasi sempre "al completo", in quanto offre nel menù, diversi piatti a base di rane... Anche Bubbiano potrebbe approfittane!
Non conosco Bubbiano e non lo avevo mai sentito prima, ho trovato interessante il fatto che era famoso per le rane, che io non amo ,ma comunque le ricette saranno state sicuramente golose! Mi è venuto in mente un collegamento con la lezione dove era presente Adriano Facchini 'I'm localist' e ho pensato che se queste rane fossero ancora oggi presenti in questa zone ,si potrebbe creare un'associazione amici delle rane come quella fatta per l'ortica a Malalbergo in questo modo si rivaluterebbe la zona e si attrarrebbe una clientela amante delle rane....da mangiare...oppure da tutelare?bè si dovrebbe studiare il caso....comunque certamente sarebbe un modo per far riaffiorare un senso di comunità e appartenenza a qualcosa che un tempo aveva successo!Magari creare attraverso una social media strategy una campagna di promozione per le rane di Bubbiano....sempre se questo non porta alla loro estinzione! :)