Campi della Risorsa
Contenuto della Risorsa
I buongustai appassionati di hi tech apprezzeranno di sicuro Foodspotting, sorta di social network visuale in cui gli iscritti fotografano i loro piatti, li condividono e, ovviamente, li commentano.
Questa novità per gli amanti del cibo è riservata agli smartphone, sotto forma di App: una volta lanciata, Foodspotting si presenta mostrando le immagini dei piatti scattati da altri "foodspotters" nelle vicinanze. Il servizio si avvale della posizione geografica dell'utente e gli mostra tutto ciò che gli altri hanno mangiato nei dintorni, o stanno mangiando in quel preciso momento.
La piccola mappa si popola così di punti di interesse, uno per ogni scatto "goloso". Insomma Foodspotting - in italiano "avvistamenti di cibo" - è un social network basato su immagini che permette, appunto, di "vedere il cibo". L'App è disponibile gratuitamente per iPhone, Android e BlackBerry.
Quest'ultima frontiera del social networking non è certo isolata: di questi tempi nascono molte reti sociali "specializzate", come se ci si volesse emancipare dal calderone Facebook che unisce ormai tutto e tutti. I vari Instagram per le foto, Path e Piczì sono molto simili a Foodspotting, cambia solo il "tema" condiviso.
Il social network visivo sul cibo conta già su 800mila utenti, che hanno "prodotto" oltre mezzo milione di foto. L'idea, seppur semplice, è geniale: tutti ormai hanno uno smartphone, con cui si è sempre connessi alla rete e ai propri amici. Perché non mostrare anche i propri pasti, dunque? La foto, inoltre, potrà anche dare un idea della cucina di un dato locale o ristorante.
In Italia Foodspotting sta cominciando a muovere i primi passi, dopo il successo incontrato in Usa, terra d'origine del social network. I due creatori di Foodspotting, Ted Grubb e Alexa Andrzejewski, hanno messo in piedi un sistema di premi e "distintivi" alla FourSquare: più segnalazioni di qualità si faranno maggiore sarà la propria autorevolezza nel social network, diventando dei punti di riferimento per gli altri utenti. Ogni iscritto, infatti, può stilare una lista dei propri ristoranti preferiti, segnalando quelli da evitare.
Il fatto che grandi nomi della gastronomia abbiano aderito a
Foodspotting indica l'importanza di questa novità social. Che ora è
partita alla conquista dell'Italia.
Visto il ruolo della cucina nel nostro paese e l'amore per i cellulari hi tech che ci contraddistingue vedremo presto schiere di avventori armati di smartphone nei ristoranti?
Davvero curiosa questa applicazione! anche perchè devo ammetterlo se ce l'avessi probabilmente ne farei largamente uso. Un'applicazione se non altro divertente e che ti permette inoltre di scoprire nuove pietanze grazie alle foto altrui.Come già suggerito, è vero questa applicazione sembra un incontro di social network perchè sfrutta la geolocalizzazione ma anche la comunicazione. Sarebbe anche un buon modo per i ristoranti, alberghi o per chiunque offra dei cibi, per pubblicizzare le proprie pietanze e farsi un pò di pubblicità!
Molto curioso questo approfondimento!!!
Ammetto che non ero a conoscenza dell’esistenza di questo App: mi sembra un’invenzione magnifica!
Devo dire che, per gente buongustaia come me, amante del cosiddetto “turismo eno-gastronomico”, non può lasciarsi sfuggire quest’applicazione.
Direi che questo App è una sorta di ibridazione tra Foursquare e Pinterest: geolocalizzazione e comunicazione attraverso immagini vengono qui combinati in un tutt’uno!!!
Questa sorta di social network può essere a mio avviso particolarmente utile in campo turistico, sia per il “turismo enogastronomico” ora particolarmente apprezzato dalle persona, sia per promuovere e render noti i piatti tipici di una località.
Un buon passaparola può sicuramente rivitalizzare e far nascere una nuova vocazione turistica di una località!
Partecipo anch'io alla vostra "scoperta"...non credevo esistessero tutte queste agevolazioni per i proprietari di uno smartphone!
Ho voluto aggiungere una connessione con la risorsa "RICETTE CON LE RANE" di Antonella Adriomi...penso possa essere utile utilizzare questo social network per promuovere una gastronomia un po' particolare, come quella incentrata sulle rane, appunto, così da renderla più accessibile e più presente in Rete e tra gli utenti. Non si sa mai che un buon passaparola possa portare in auge questa particolare tradizione!
ciao! lo so, l'ho scoperto per sbaglio da una condivisione di un amico su FB! sarebbe da provare... soprattutto perchè mi sono accorta che coinvolge il principio di 4SQ con quello di istantgram... e mi pare che sia solo per I Phone, ma su questo sto ancora indagando!
Ciao, Elisa! trova la tua risorsa molto interessante! Non sapevo dell'esistenza di questo App e devo dire che personalmente mi ispira moltissimo! è utile avere informazioni da altri utenti sulla qualità dei piatti per chi come me è abbastanza schizzinosa e non vuole provare piatti troppo strani!