Contenuto della Risorsa
IL CANTO DELL’AMORE
Può dunque una parola, una sommessa
parola detta da un labbro che trema
balbettando, valer più d’un poema,
prometter più d’ogni miglior promessa?
Può levarsi, a quel suono, una dimessa
fronte, raggiando, qual se un diadema
la cinga, e può dar tanto di suprema
gioia che quasi ne rimanga oppressa
l’anima?... Io credo svelga oggi dai cuori
ogni ricordo d’amarezza, ormai
sazio d’umane lagrime, il destino.
È così certo! Non mai tanti fiori
ebbe la terra, e il cielo non fu mai
né così azzurro, né così vicino!
ANALISI
In questa poesia si racconta una dichiarazione d’amore, e la felicità che ne consegue, collegando la gioia all’immagine della luce. Infatti gli occhi radiosi, illuminati dalla felicità (versi 5-9) sono paragonati alla luce emessa da un diadema, come se al posto degli occhi ci fossero delle gemme splendenti. Inoltre questi occhi, prima tristi e angosciati tanto da nono accorgersi quello che c’è loro intorno, ridonata loro la luce dalla dichiarazione, vedono il mondo più bello accorgendosi solo ora di quanto il cielo sia rilucente e chiaro, e la terra rigogliosa.