Campi della Risorsa
- Tipo di percorso
- Dalla Darsena di Milano verso sud, lungo il Naviglio Pavese
- Autore
- Antonella Adriomi
- Regione
- Lombardia
- Provincia
- Milano
- Città
- Milano
- Indirizzo
- Piazza 24 Maggio, 20144 Milano
- Url
- http://goo.gl/maps/2rWh
- Latitude
- 45.4528049
- Longitude
- 9.1796836
Contenuto della Risorsa
Piccolo tragitto lungo un tratto del Naviglio Pavese, partendo dalla Darsena di Milano, verso il sud della città, caratterizzato da alcuni luoghi che ho conosciuto durante la mia infanzia o attraverso i racconti dei miei famigliari, legati ad una particolare esperienza o curiosità. E’ ancora in fase di realizzazione un progetto che prevedeva il recupero della Darsena e dei navigli per il turismo fluviale, a mezzo di piccoli battelli. Questo naviglio, purtroppo, non è mai stato valorizzato dalle amministrazioni comunali, eppure, per gli abitanti delle zone che attraversa, è sempre stato importante e considerato come “un amico”. Fino a pochi decenni fa infatti veniva “omaggiato” in particolari ricorrenze, con gare di tuffi, utilizzando come trampolini i ponticelli situati lungo il percorso ed era in uso fare il “bagno di gennaio”, ricoprendosi prima con uno strato di grasso. Per ovvi motivi di sicurezza queste usanze non vengono più seguite ma comunque il Naviglio resta un caro ricordo, tramandato ai posteri dalle antiche generazioni, poiché costituiva il principale mezzo di trasporto per le merci, tra cui i marmi per la costruzione del Duomo ma anche per il grano, cibo e merci varie che rifornivano artigiani e negozi. Lungo il Naviglio oggi si trovano vari locali, pizzerie, gastronomie ma anche officine meccaniche ed artigianali, cliniche veterinarie e negozi di ogni tipo. Nei miei ricordi ha sempre destato curiosità la chiesetta “Rossa” (Santa Maria la Rossa o Chiesa Rossa), che è stata chiusa per anni, in uno stato di abbandono perché evocava, col suo aspetto in antichi mattoni rossi, storie lontane, di tempi remoti. Oggi è stata finalmente restaurata e nel porticato dell’antica stalla, dove pare si siano fermati i soldati di Napoleone nel 1800, è stata creata una bellissima biblioteca. Il percorso da me ideato arriva alla cosiddetta “Conca Fallata”, dove si trovavano le chiuse progettate da Leonardo da Vinci, oggi recuperate e trasformate in una piccola centrale di energia pulita, per poi svoltare ad est, verso le poche cascine sopravvissute, in mezzo alla città.
Naviglio Pavese – inizio canale: Darsena di Milano
Tramway a vapore: "Gamba de lègn"
Chiesa di S. Maria Rossa, detta anche "Santa Maria alla Fonte" o Chiesa Rossa
“La Cunca del Navili”, la Conca del Naviglio, detta anche Conca Fallata
Cascina Campazzo - Parco Ticinello