Contenuto della Risorsa
Mi piacerebbe creare un percorso di ibridazione su questa zona in quanto penso sia ancora tra le meno turistiche della regione ma che è stata in grado di inventarsi.
Mare pulito (ben dieci Bandiere Blu) e prezzi calmierati. Per incentivare il turismo anche in tempi di crisi questo è quello che propone il Cilento. Calette segrete, anfratti solitari, osterie pieds dans l'eau in tour da Agropoli a Sapri.
Vorrei creare un viaggio in una Campania piena di storia e di sorprese: dalla natura al cibo, ai palazzi dove dormire passando per: GIUNGANO, PAESTUM, AGROPOLI, TORCHIANA, PRIGNANO CILENTO, SANTA MARIA DI CASTELLABATE, CASTELLABATE, PISCIOTTA, PALINURO E CAPACCIO.
Castellabate, ha goduto della notorietà regalata dal film Benvenuti al Sud, essendo stata scelta da Medusa Film come set per la commedia diretta da Luca Miniero e interpretata da Claudio Bisio e altri. Il fenomeno del turismo indotto dalla visione di film o di fiction sta destando un interesse crescente da parte di coloro che sono preposti allo sviluppo turistico di un territorio a causa dei benefici effetti che un territorio può ottenere dal fatto di essere stato scelto come location.
Le aree marine di Santa Maria di Castellabate e Baia degli Infreschi, insieme al Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, custodiscono l’area protetta più grande d’Italia. Una calamita irresistibile per i sempre più numerosi amanti del turismo verde, che, come indica il IX Rapporto Ecotur Turismo Natura, redatto da Istat, Enit e Università dell’Aquila, gode ottima salute, con una quota di mercato in crescita.
Ok. Procedi