Lezione
Lezione/Esercitazione del 10 maggio 2012 (A e B)
Tag
- successo
- territorio
- qualità
- marketing
- pubblica amministrazione
- società
- fidelizzazione
- blog
- competenze
- web 2.0
- fiducia
- collaborazione
- cambiamento
- vendita
- interazione
- sicurezza
- forum
- sito
- dialogo
- energia
- azienda
- aziende
- web
- ascolto
- 2008
- italia
- comunicazione
- partecipazione
- innovazione
- responsabilità
- internet
- social network
- utenti
- community
- esperienza
- prosumer
- crowdsourcing
- business
- condivisione
- crossmedialità
- reputation
- idee
- conversazione
- utilità
- management
- branding
- progetto
- iperpertinenza
- eventi
- mezzi di comunicazione
- consumatore
- marca
- hashtag
- pubblicità
- analisi
- viral marketing
- social marketing
- dipendenti
- sistema
- 2005
- idea
- prodotto
- piattaforma
- filosofia
- pubblico
- concetto
- produzione
- azioni
- trasparenza
- emozione
- emozioni
- suggerimenti
- produttore
- giappone
- missione
- consumatori
- principi
- incertezza
- concept
- bisogni
- relazione
- classificazione
- efficacia
- valorizzazione
- strategia
- strategie
- miglioramento
- consapevolezza
- naming
- barilla
- brand
- risorse umane
- occidente
- approccio sistemico
- tutor
- incoraggiamento
- coinvolgimento
- web marketing
- portale
- mercato
- consigli
- commenti
- ugc
- soddisfazione
- affidabilità
- ruolo attivo
- utente
- efficienza
- team
- rilassamento
- meditazione
- prodotti
- zen
- ascoltare
- cliente
- vantaggio
- consumatore attivo
- campagne pubblicitarie
- expo 2015
- apple
- proposta
- potenziale
- strategia di marketing
- metodo scientifico
- organizzazione aziendale
- unione
- flusso
- flessibilità
- visione sistemica
- fedeltà
- autoreferenzialità
- adattamento
- opinione
- marketing turistico
- imparare
- fordismo
- umanizzazione
- realizzazione
- manager
- unicità
- consumo
- marchio
- consumer
- engagement
- clientela
- clienti
- customer care
- commenti negativi
- bed and breakfast
- fare
- pareri
- booking
- georeferenziazione
- esigenze
- b&b
- vetrina
- partnership
- bed&breakfast
- buzz marketing
- cluetrain manifesto
- rinnovamento
- incentivare
- migliorare
- iniziativa
- ruota
- partecipazione attiva
- interrelazione
- top down
- bottom up
- clienti protagonisti
- produrre
- web 2.0.
- abitudini
- nuove idee
- identificazione
- followers
- promozione del territorio
- fa
- soddisfazione bisogni
- collaborazione consumatore/produttore
- gusti
- attenzione al cliente
- turismo esperienziale
- homepage
- turismo enogastronomico
- efficace
- emozionale
- dipendente
- ascolta
- co-progettazione
- flessibile
- slogan
- interconnessioni
- 2007
- bottom-up
- idee creative
- reciprocità
- genuinità
- marchio/brand
- fattibilità
- sprechi
- cambiamento organizzativo
- modello di business
- costumer care
- crowdsourcing open enterprise
- tutor aziendale
- mulino bianco
- microinformazioni
- contest
- crouwdsourcing
- dell
- web-marketing
- fidelizzare
- customer engagement
- marketing conversazionale
- sito istituzionale
- interazione diretta
- utenti attivi
- qualità totale
- toyota
- parte attiva
- following
- processo produttivo
- miglioramento continuo
- top-down
- crowd sourcing
- logica bottom-up
- obbiettivo
- soddisfare il cliente
- gerarchia orizzontale
- social media strategy
- flusso continuo
- votazioni
- turismo integrato
- modello bottom-up
- turismo emozionale
- approccio bottom up
- botton up
- logica partecipativa
- crowdsourching
- botton-up
- sistematica
- ingaggio
- cromobox
- mercati conversazionali
- mercato conversazionale
- tweet your wines
- taste and play
- micro-informazione
- micro-informazioni
- azione di marketing
- kaizen esteso
- customer engagment
- kaizen
- visione sistematica
- conversare
- antonella
- strategia integrata
- crowdsourcing creativo
- learning by doing
- nel mulino che vorrei
- giapponese
- formativo e esecutivo
- consumatore protagonista
- filosofia kaizen
- kaizen toyota
- kaizen miglioramento continuo
- bisogni personalizzati
- case history barilla
- concept "il mulino che vorrei."
- villa rosa expo 2015
- pensiero kaizen
- relazioni bottom-up
- gerarchie orizzontali
- kaiser
- flusso bottom-up
- crowsourcing creativo
- umanizzazione del brand
- gerarchie verticali
- idee consumatori
- flusso ininterrotto
- dialogo fluido
- fattore formativo
- consumer engagement
- “nel mulino che vorrei”
- metodologia kaizen
- flussi bottom up
- filosofia giapponese
- converazione
- ottica relazionale
- partecipazione consumatore
- logica orizzontale
- strategie social media
- politica di ascolto
- segmentazione del mercato
- persona singola
- mulinobianco
- funzione sistemica
- cambiamento continuo
- relazione many to many
- strategia di management
- cambiare in meglio
- crowd-sourcing creativo
- esempio di mercato conversazionale
- il mulino che vorrei
- progetti formativi
- votare
- many to many
- mulino
- case history
- comunicazione fluida
- bottom –up
- univocità del consumatore
- just in time
- rapporti alla pari
- rapporto consumatore azienda
- economia emozionale
- modello di business crowdsourcing
- intelligenza collettiva.
- brand umanizzato
- bb villa rosa expo 2015
- b&b villa rosa expo 2015
- logiche assolutistiche
- logiche di rapporti alla pari
- progetto trasparente attuazione idee
- laboratorio di idee
- costumer engagment
- interazione continua
- concetto di kaizen
- flusso in itinere
- livelli più bassi
- dialogo interpersonale
- logiche orizzontali
- umanizzazione brand
- kaisen
- strategia vincente
- flussi bottom-up
- fattore informativo
- caso-studio barilla
- bb villa rosa
- interazioni orizzontali
- many-to-many
- kai
- just-in-time
- idea storm
- partership
- struttura aziendale
- sistema dei suggerimenti
- bottom up
- 1^azienda italiana kaizen
- marketing bidirezionale
- formazione outdoor
- realizzazione idee
- coprogettazione del prodotto
- comunity/pareri
- realizza
- impara
- cross media
- kaizen; blog; messaggi brevi; consumatori
- relazione bottom-up
- comunicazione orizzontale
- processo di bottom-up
- umanizzazione web
- modello kaizen
- barilla-kaizen
- sviluppo del mercato
- dal basso verso l'alto
- logica bottom up
- ciclo produttivo
- filosofia aziendale
- piattaforma collaborativa
- caso barilla
- kaize
- connessioni orizzontali
- prosumer engagement
- pan area
- coprogettazione
- competenza di dominio
- gestione gerarchica
- idee dei dipendenti
- unificazione del consumatore
- voce alle persone
- commentare
- mulino che vorrei
- relazione "many to many"
- prodotti finiti
- dialogo produttivo
- conversazione dinamica
- relazione con il marchio.
- total qualità management
- kanban
- piattaforma di comunicazione
- dal basso all’alto
- total quality
- il mondo che vorrei
- cliente-azienda
- concetto giapponese
- one to many
- continuo miglioramento
- flusso di comunicazione
- continua evoluzione
- logica botton up
- inversione dialogica
- filosofia kaiser
- ferrero for you
- spazio tra consumatore e azienda
- total quality management
- il just in time
- il kanban
- process productive
- piattaforma dedicata
- umanizzare il brand
- ideastorm
- miulino bianco
- importazione concetto giapponese
- filosofia di vita
- filosofiad'azienda
- filosofia positiva
- azienda barilla
- nel mulino che vorrei con le nostre idde
- approccio botton up
- filosofia sistematica
- nuova economia
- social media strategy.
- crowdsaurcing
- bisogni dei consumatori
- opinion leader
- filosofia zen
- botto-up
- costumer engagement
- barilla;
- energia dal basso
- management orizzontale
- management verticale
- linee di gerarchia orizzontali
- dell’ ideastorm
- think local
- act global
- b&b villa rosa expo2015
- micro realtà
- oltrepo’ pavese
- iniziative legate al territorio
- caso barilla: 3 punti di forza: non parla ascolta;non dice ma fa;non insegna impara.
- tradizione giapponese settore organizzativo aziendale
- comunicazione partecipativa: tra management
- collaboratori/dipendenti e clientela.
- nelmulinochevorrei
- bottom up. mercato conversazionale
- mercado conversacional
- http://www.thinktag.it/it/resources/lezioneesercitazione-del-10-maggio-2012-?show_comment=94626
- principio kaizen
- cambio para mejorar
- mejora continua
- sugerencias
- nuevas ideas
- contacto con otros consumidores
- estrategias sociales.
- unicità del consumatore
- proporre l’idea
- votare le idee migliori
- partecipazione del consumatore
- one-to-many
- modello giapponese
- button-up
- crowsourcing
- barilla
- importanza del singolo
- interazione con clienti
- co-progettazione web 2.0
- continuo cambiamento
- azienda toyota
- piattaforma "il mulino che vorrei"
- no targettizzazione
- schema organizzativo orizzontale
- tag: kaizen; web 2.0; top-down; bottom-up; social network; facebook; twitter; foursquare; barilla; crowdsourcing; strategia integrata.
- “passaparola informatico”
- “one to many”
- “many to many”
- prodotti su misura
- anni ’80
- collaborazione produttore-consumatore
- dell ideastorm
- dialogo management-dipendenti
- interazione produttore-consumatore
- politiche aziendali
- toyotismo
- kaizen bottom-up mercato conversazionale crowdsourching barilla
- sistema del web
- linee gerarchiche
- linee orizzontali
- mangement informato
- livello del consumatore
- azienda flessibile
- linee di prodotto
- ascoltare clienti
- nuova relazione con marca
- nuove creazioni
- mcv.it
- soluzione gerarchica
- partecipazione diretta
- ww.nelmulinochevorrei.it
- cambiamento e miglioramento continuo
- politica kaizen
- masaaki imai
- consumatori attivi
- sistemi industriali
- interazione lavoratoti-direzione
- produzione de servizio
- produzione just in time
- conivolgimento consumatori
- connotazione di luogo
- consumatore partecipe
- interazione con l’azienda
- registrazione sul sito
- esposizione delle idee
- scoperta delle idee
- bisogni e aspettative
- sfruttare la situazione
- efficienza computer
- realizzazione progetti
- prendere spunto
- crowdsourcing; open enterprise; collaborazioe di massa; la saggezza della folla; illusione collettiva?;
- concretizzazione suggerimenti
- iniziative barilla
- applicazioni ricerche di universita' americane
- zen ed economia
- : consumatore
- suggerire
- aria di casa
- libere opinioni
- sentirsi importanti
- linee verticali
- metodolocia kaizen
- tag : metdo kaizen
- azienda giapponese
- efficienza produttiva
- umanizzazione del posto di lavoro
- processi automatizzati
- vision aziendale
- bed & breakfast villa rosa expo 2015
- co-generazione idee
- soggetti esterni
- proposte smart.italia
- www.nelmulinochevorrei.it
- esempio barilla
- tantivstanti
- evoluzione del mercato
- crowd-sourching
- social media stratgy
- . kaizen
- stategia di management
- dialogo attivo
- visibile
- produzione personalizzata
- valutazione dell’idea
- vinitaly. libertà comunicativa.
- marca.
- crowd sourching
- es102.0
- ruota di deming
- make an impact
- brand blog centralità dell'utente
- strategie di social media
- act local
- villa rosa
- globalizzata
- sezione
- primo posto
- william deming
- pianifica
- esegui
- controlla
- migliora
- sokofu
- economia aziendale
- post-fordista
- economicità aziendale
- visione strategica
- think global
Con internet il mondo cambia, e le organizzazioni fanno i conti con i propri modelli organizzativi per rispondere in maniera efficace alle esigenze che il nuovo consumatore prosumer manifesta.Dalla tradizione…
- Utente: Giovanna Guarriello1.6k
- Commenti: 216
- Connessioni: 52
- Aggiornato: quasi 7 anni fa
Non sono presenti commenti!