Lezione
Esercitazioni 23 aprile 2012 Turismatica
Tag
- informazioni
- territorio
- recensioni
- musica
- piemonte
- esperienze
- web 2.0
- esercitazione
- informazione
- collaborazione
- creatività
- immagini
- sperimentazione
- interazione
- integrazione
- software
- sito
- online
- web
- governo
- italia
- partecipazione
- innovazione
- social network
- utenti
- storia
- long tail
- nicchie
- lunga coda
- community
- esperienza
- prosumer
- metadati
- ricerca
- metadato
- ministero
- crowdsourcing
- ibridazione
- organizzazione contenuti
- condivisione
- percorsi
- idee
- costo
- modelli
- mercato globale
- ricerche di mercato
- organizzazione
- feedback
- reputazione
- promuovere
- promozione
- progetto
- sito ufficiale
- contenuti
- controllo
- opportunità
- social learning
- turismatica
- accessibilità
- mash up
- broadcasting
- chris anderson
- luoghi
- spot
- pubblico
- 0
- 2.0
- sensazioni
- emozione
- emozioni
- berlusconi
- brunetta
- producer
- risorse
- aggiornamento
- valutazione
- brainstorming
- beta
- turismo
- social
- broadcast
- gruppi
- motivazione
- made in italy
- dibattito
- ibm
- modifica
- testimonianze
- coinvolgimento
- e-commerce
- esperienza d' acquisto
- portale
- portale turismo
- promozione turistica
- mercato
- sostenibilità
- turismo di nicchia
- compagnie aeree
- itinerari
- consigli
- commenti
- errori
- tendenze
- segmentazione
- affidabilità
- e-bay
- crm
- personalizzazione
- 2009
- sinergia
- turista
- servizi aggiuntivi
- soldi
- tripavisor
- tripadvisor
- ebay
- alberghi
- originalità
- web 1.0
- contenuto
- condividere
- spesa pubblica
- massa
- unione
- on the road
- glocal
- nicchia
- regioni
- realizzazione
- interventi
- finanziamenti
- polemiche
- dinamicità
- giovanna guarriello
- creazione
- consumer
- fondi
- the long tail
- estero
- italia.it
- percorsi turistici
- turisti
- commenti negativi
- mash-up
- geolocalizzazione
- percorsi guidati
- pubblicazione
- vetrina
- portale del turismo
- analisi di mercato
- portale turistico
- esposto
- competitivo
- sito turistico
- valorizzare
- nuovo portale
- storytelling
- aggiornamenti
- nicchie di mercato
- prodi
- mush-up
- partecipazione attiva
- top down
- bottom up
- prosumers
- aspettative
- web 2.0 e turismo
- privati
- feed-back
- web 2.0.
- critiche
- turismo italiano
- turismo italia
- mercati
- mercato di nicchia
- versione beta
- emozionale
- brambilla
- legislatura
- medium
- web 2
- nuova generazione
- label
- 2007
- 2004
- bottom-up
- governo prodi
- fallimento
- sperimentare
- mercato di massa
- esperimento
- teoria della lunga coda
- ministero del turismo
- esperienza sociale
- gamefication
- delocalizzazione
- alfa
- componente social
- sucesso
- pubblicare
- sondaggi
- condividere esperienze
- funzionale
- story telling
- problemi pratici
- top-down
- indagine di mercato
- logica bottom-up
- lacune
- teoria della coda lunga
- mercati di nicchia
- release
- bidirezionalità
- bidirezionale
- modello erogativo
- modello partecipativo
- modello misto
- sito italia
- calendarizzazione
- prodotto italia
- portale italia
- nuove idee italia.it
- portale italia.it
- esercitazione turismatica 2011/2012
- unidirezionalità
- modello partecipato
- ibridazione2.0
- ibridazione 2.0
- istituzionale
- vendere esperienze
- redattori
- ibridazione 2.0
- logiche social
- fonte istituzionale
- componente partecipativa
- always on beta
- versione alfa
- meta dati
- autorevolezza
- organizzazioni del contenuto
- audace
- redazione diffusa
- coda lunga (long tail)
- modello top-down
- modello bottom-up
- esperienza di consumo
- esercitazione; proposta di progetto; versioni alfa e beta; ibridazione; territorio=esperienza
- istituzionale e partecipativa
- governo berlusconi e prodi
- 90milioni
- gusti del consumatore
- poltiglia
- modello bottom up
- modello top down
- versione alpha
- always beta
- versione alfa/beta
- turismo emozionale
- www.italia.it
- storia di italia.it; mash up
- redazione
- parte social
- componente istituzionale
- esperienza italia
- esperienze di nicchia
- vetrina espositiva del paese
- approccio bottom up
- approccio top down
- redazione concentrata
- progetto di partecipazione per la creazione del portale italia.it
- portale turismo italia
- feedback utenti
- componente redazionale e componente partecipativa
- percorsi guidato
- prodotto di nicchia
- turismo di massa
- sito istituzionale
- storia italia.it
- modello istituzionale
- nuove tendenze
- mercato frammentato
- portale “italia.it”
- redazione limitata
- organizzazione dei contenuti
- partecipazione dei turisti
- vendere l'esperienza
- consumatori di nicchia
- nuovo progetto
- modello erogativo (top-down)
- modello partecipativo (bottom-up)
- brain storming
- ministro del turismo
- sito italia.it
- modelli intermedi
- esperienza individuale
- gruppo redazionale
- portale come vetrina
- ambiente 2.0
- progetto di innovazione
- progetto italia.it
- botton up
- partecipativo
- always in beta
- modello social
- topdown
- sistema di valutazione
- riscontri
- storia del portale
- soluzioni di nicchia
- 45+45 milioni
- feedback degli utenti
- ibridazione web 2.0
- 90 millioni di euro
- primo progetto italia.it
- modello erogativo/top down
- modello partecipativo/bottom up
- ibridazione 2.0/mash up
- attendibilità dei contenuti
- sistema di controllo/valutazione
- partecipazione aula
- macro-modelli
- versione numerata
- ibridazione del 2.0
- modello mixed
- portale italia.it fallimentare
- teoria di massa
- portale del turismo italia.it
- governo berlusconi
- parte partecipativa
- erogativo
- partecipativo/social/2.0
- ibridazione/mash up
- prof guarriello
- italia.te
- 90 milioni
- always on-beta
- modello erogativo top-down
- modello partecipativo bottom-up
- portale turismo italia: italia.it
- italia.it; top-down; botton-up; turismo sostenibile; esperienza dell'acquisto
- parte istituzionale
- vendere emozioni
- partecipazione dei privati
- alpha
- mercato non lineare
- acquisto-esperienza
- mix sorgenti
- caso fallimentare
- evoluzione italia.it
- redazione centrale
- riallestimento
- scambio di idee
- top down e botton up
- tripadvisor
- conoscenza del territorio
- studi di mercato
- indagini social
- progetto statale
- distribuzione redattori
- forma alfa e beta
- ambasciatori dell'esperienza
- processo di realizzazione
- hotel x
- modello top town
- 90 milioni di euro
- 10 milioni di euro
- testare sul pubblico
- istituzionale + social
- bellezze d' italia
- italia.it
- teoria e pratica
- democratizzazione
- gruppo chiuso/redazione concentrata
- componente diffusa/redazione social
- modello top down/erogativo
- versione alfa e beta
- modello erogativo (top down)
- modello partecipativo (bottom up)
- botton-up
- contenuti personali
- componente istituzionale redazionale
- innovazione
- studio di mercato
- esperienza anticipatoria
- redazione sparsa su territorio
- esperienza= attrazione
- cultura condivisa
- prospettive diverse.
- attenzione turisti
- esperienza totalizzante
- percorso turistico
- iter cronologico
- metodo erogativo
- metodo partecipativo
- redazione diffusa.
- unidirezionale
- parte social del progetto
- ibridazione 2.0.
- progetto portale italia.it
- partecipazione degli studenti
- 15 luglio 2009
- componente 2.0
- componente erogativa
- ibridazione-mash up
- smart italia.it
- smart.italia.it
- social
- progetto smart.italia.it
- milioni di euro
- promuovere l'esperienza
- ministro brambilla
- barolo
- copia-incolla
- ministro lucio stanca
- formato beta
- parte istituzionale(top-down)
- parte social(bottom-up)
- vendere l’esperienza
- partecipazione studenti
- 45 milioni di euro
- 3 anni
- febbraio 2007
- contributi delle regioni
- luglio 2009
- progetto ibridazione
- lavoro portale
- turismo italiano; hibridación; participación; colaboración; portal turistico; promoción; experiencia;
- prima esercitazione
- proposta di lavoro
- due componenti
- 90 milioni di euro investiti
- denaro pubblico investito
- contenuto scarso del sito
- ministero del turismo
- progetto di esercitazione
- sito ufficiale turismo italia
- lezione "anomala"
- turismo esperienza totale
- convezionare
- pro-sumer
- top down.bottom up
- citizen journalist
- modello bottom-up; modello top-down
- portale on-line
- nuova immagine dell'italia
- approccio bottom-up
- versione beta.
- funzione partecipativa
- approccio mash up
- nascita portale italia.it
- problematiche del portale
- ibridazione 2.0: mix tra il modello erogativo e quello partecipativo.
- era della coda lunga
- stanziamento fondi
- top down esperienze
- printest
- istangram
- indagini di mercato
- teoria “long tail”
- successo siti social
- rinnovare
- ministro brunetta e minstro brambilla
- turismo emozionale. turismo alternativo
- indagini del mercato
- strumenti di misurazione
- vetrina italia
- rimodernazioni
- forma beta
- libertà di commento
- logica di nicchia
- viaggi ad hoc
- contenuti emozionali
- fase sperimentale
- istituzionalità
- logica dell’always in beta
- modello partecipativo o sociale
- molti-a-molti
- parte dinamica
- parte statica
- perpetual beta
- ruolo attivo dell’utente
- sito ufficiale del turismo in italia
- soggetto istituzionale
- uno-a-molti
- versione non definitiva
- fruizione passiva degli utenti
- ministero e università
- progetto tecno-evolutivo
- percorsi turistici bottom-up;
- tag: italia.it; 2004; 2009 componenti aggiuntive; versione beta; modello bottom up; broswe casting; storytelling; giudizi; televisione; radio.
- sito multilingue
- “always on beta”
- ibridazione 2.0 per il portale italia.it
- esperienza delle mode
- inglobare.
- top town
- modello alfa
- modello beta
- lavoro esercitazioni
- modello bottom.up
- creazione di itinerari turistici
- turismo italiano nel mondo
- 90 milioni €
- online ma incompleto
- risultato disastroso
- insoddisfacente
- rimodernazione
- brunetta e brambilla
- stipulazione accordo
- nuovo sito
- 10 milioni €
- riapertura
- nuovi contenuti
- contaminazione volontaria
- distribuzione sul territorio
- modello partecipativo 2.0 o bottom-up
- modello erogativo o top-down o broadcasting
- modello intermedio
- versione presentata al pubblico
- prima versione
- release (sottoversione)
- evoluzione del portale italia.it
- ingegneria del software
- paradigma erogativo
- paradigma partecipativo
- prodotto “italia”
- modello erogativo o top down
- fenomeno esperienza
- apporti bottom-up
- teoria lunga coda
- italia.it social
- esercitazone
- model mix
- : mash up
- smart.italia
- continui interventi
- progetto fallimentare
- startelling
- modello top down e botton up
- progetto dinamico
- modello top-down e bottom-up
- hub and spoke
- mercato frammentano
- struttura istituzionale
- rilancio del turismo
- condivisione di idee
- competenza territoriale.
- mush up
- testimonianze.
- es72.0
- contenuti istituzionali
- economia turistica
- portale emozionale
- portale social
- : portale
- berlusconi iv
- berlusconi iii
- spreco
Esercitazione "anomala": con il prof Paini presentazione dell'impostazione del progetto di esercitazione .
- Utente: Giovanna Guarriello1.6k
- Commenti: 229
- Connessioni: 30
- Aggiornato: quasi 7 anni fa
Non sono presenti commenti!