La cucina palermitana è una cucina tipicamente povera ma ricchissima di calorie. Si serve in larga parte dei tranci meno nobili della macellazione del bestiame, il cui valore alimentare non è riconosciuto in altre zone d'Italia, dove vengono eliminati e non mangiati. Di particolare interesse è il "cibo da strada", ancora largamente diffuso, che rappresenta perfettamente i gusti dei palermitani. Molto presente anche la cultura e la tradizione culinaria araba, in particolare nei dolci.
I percorsi dedicati alla regione Veneto sono stati curati da un gruppo di studenti impegnati nell’ambito de “La NOSTRA settimana della cultura 2012” in un progetto di educazione al patrimonio orientato a favorire l’acquisizione di una diretta titolarità della valorizzazione del patrimonio da parte dei giovani.
L’elaborazione caratterizzata dalla sensibilità e dai linguaggi giovanili, a cui il MiBAC ha voluto dedicare spazio ed attenzione, interpreta alcuni aspetti della vita culturale di Venezia e dintorni proponendo informazioni e contenuti di valenza identitaria nel territorio.
Gli elaborati autonomamente curati dagli studenti costituiscono materiale dell’esperienza didattica delle scuole e in coerenza con gli intenti del progetto non sono stati sottoposti a valutazione scientifica da parte del MiBAC